Tutti (o quasi) da oggi possono imparare a programmare applicazioni per Android comodamente sul divano di casa o sotto l’ombrellone su un lettino da spiaggia. Ecco come.
Udacity.com, una delle più famose piattaforme MOOC (Massive Open Online Courses), ha appena lanciato in collaborazione con Google il nuovo corso “Developing Android Apps: Android Fundamentals”. Le varie classi, tenute da 4 professionisti del settore e sviluppatori Google di grande esperienza, saranno impostate con video dimostrativi e esercizi passo per passo che ognuno può seguire liberamente in base ai propri ritmi come nello stile Udacity.
L’obiettivo, in una media complessiva di circa 80 ore totali, è quello di portare l’allievo ad avere le competenze necessarie per sviluppare nel Project Work finale una propria e originale applicazione funzionante per dispositivi Android.
Inoltre, per qualsiasi dubbio o chiarimento, c’è a disposizione una sezione dedicata del forum. Due le modalità per seguire il corso: una versione base gratuita e una a pagamento a $150 al mese, che in più offre assistenza personalizzata, feedback sui propri progetti e sul proprio percorso e un attestato finale di partecipazione e di apprendimento. Ovviamente, però, imparare a sviluppare applicazioni per Android non è una cosa che si può improvvisare dal nulla. Il corso richiede, infatti, una minima conoscenza di Java o altri linguaggi affini e una certa confidenza con programmi come Github.
Non è vietato provare, ma onde evitare una inutile e frustrante fatica, Udacity offre altri corsi per avvicinarsi passo dopo passo alle classi Advanced come ad esempio Intro to Java (https://www.udacity.com/course/cs046), pensato apposta per principianti alla ricerca di abilità e concetti di base. Developing Android Apps è ad oggi il sesto corso sviluppato da Google in collaborazione con Udacity. Tra questi da segnalare un’altra new entry “UX Design for Mobile Developers”, che pone l’accento su come sviluppare un progetto “a cinque stelle” per le proprie creazioni. Un’ottima accoppiata per iniziare ad avvicinarsi a una realtà di mercato attualmente in grande espansione.