Il Risveglio del Vichingo

Gli svedesi non sono vanitosi, ma sono belli, bravi e forti. Fanno, non mostrano. Ecco perché in Svezia sta nascendo un nuovo ecosistema dell’high-tech, eppure qui nessuno ancora ne è a conoscenza.

Spotify per lo streaming di tutta la musica del pianeta, Klarna per lo shopping on-line senza carta di credito, Startuplocation.com per monitorare le idee geniali in giro per il Paese, Wrapp per le gift-cards, Tobii per controllare con gli smarthphones i movimenti degli occhi delle persone e Memoto per registrare ogni attimo della propria vita.

“Da sempre gli svedesi vogliono costruire il migliore dei mondi possibili“, spiega Pär-Jörgen Pärson di Northzone Ventures, una delle più grandi aziende Venture Capital in Svezia. Qui sono nate Ikea ed Ericsson, e in futuro nasceranno altri colossi, perché gli svedesi non si sono mai fermati e sembra non siano intenzionati a farlo nemmeno in futuro. Il perché di questa eccezionale propensione al progresso? Due risposte: uno Stato presente, attivo e coinvolto; la tendenza all’emulazione e al conformismo.

Il governo aiuta le famiglie a comprare pc e a diffondere l’uso della banda larga. Oltre a garantire un welfare solido: “Qui non dobbiamo preoccuparci di finire per strada come accade negli Stati Uniti”, afferma Navid Rostam, co-fondatore di Instabridge, un’applicazione per smartphone che consente agli utenti di condividere facilmente una connessione WiFi. E spirito d’emulazione, si diceva. Il mercato svedese è un mercato cosiddetto “dei primi utilizzatori”. “Se un cappello nuovo diventa di moda, ogni svedese lo avrà entro due settimane”, afferma Lea Bajc, altro partner di Northzone Ventures

E perché allora è Berlino e non Stoccolma a razziare talenti e a incubare le start-up più promettenti del continente? Perché sulle sponde del Baltico mancano i famosi Business Angels, e la cultura del successo individuale ancora non attecchisce. “Quando ho venduto la mia azienda il prezzo è rimasto segreto, avrei perso degli amici” dice Jonas Hombert, fondatore di JayCut (un particolare software per la modifica di video). Senza parlare del problema tassazione. Trovare casa a Stoccolma è un’impresa eroica: burocrazia e costi proibitivi frenano l’entrata di talenti nel Paese e non capita di rado che le giovani imprese facciano dormire i neo assunti stranieri sui divani delle sale riunioni.

Ecco perché Berlino regna ancora incontrastata. Ma stia attenta al risveglio del Vichingo.

Photo credit: Daniel Dionne / Foter / CC BY-SA