Il 26 settembre in oltre 300 città europee i ricercatori universitari scenderanno in piazza per sensibilizzare i giovani sull’importanza di fare ricerca e innovazione e di valorizzare la figura del ricercatore, fattori determinanti per la conoscenza, la crescita e lo sviluppo della nostra società. Ambiente, benessere, nutrizione, salute saranno le tematiche attorno alle quali si articoleranno le iniziative in Lombardia. A Milano, presso i Giardini Indro Montanelli, oltre 150 ricercatori saranno impegnati in esperimenti e dimostrazioni ai quali il pubblico potrà assistere e partecipare attraverso 48 laboratori interattivi.
Dalle 13.30 alle 15.30 i bambini delle scuole primarie potranno partecipare a specifiche attività a loro riservate. Dalle 16 alle 23 invece l’ingresso agli stand sarà aperto a tutti i cittadini.
Completano il programma 4 mostre e 6 talk sui temi che spaziano dalla salute al clima, dalla felicità allo spazio e alla nutrizione. Mostre e talk si terranno a partire dalle 17 presso l’Agorà della ricerca (spazio polifunzionale allestito ai Giardini Montanelli) e Planetario Ulrico Hoepli.
Dalle 18 alle 24, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia proporrà un ricco programma di incontri, attività e performance realizzati insieme a importanti centri di ricerca e inaugurerà la Tinkering Zone, un’area permanente per gli innovatori del futuro.
Per rimanere aggiornati, seguite i canali Social dedicati all’evento: @Meetme2night, www.youtube.com/mmetonight
Contest #selfietonight Scattati un Selfie con un ricercatore durante lo svolgimento di MEETmeTONIGHT e condividilo sulla bacheca facebook o postalo su Twitter con hashtag #selfietonight o #MMT2014 entro le ore 23.00 del 26 settembre.
Tutte le foto saranno pubblicate in una gallery dedicata sulla pagina Facebook dell’iniziativa e potranno essere votate entro le 12 del 29 settembre.
Gli autori delle 3 foto che riceveranno più like saranno premiati con la maglietta in edizione limitata di MEETmeTONIGHT 2014 e con una visita esclusiva ad uno dei laboratori di ricerca degli atenei milanesi.