India, il Paese degli Estremi: 10 Immagini per Cominciare a Conoscerlo

Lo si potrebbe definire il Paese degli Estremi.

Paesaggi naturali quasi fiabeschi ospitano scene di una vita quotidiana caratterizzata da una povera semplicità. La genialità, l’efficienza e l’instancabilità nel lavoro che contraddistingue i laureati provenienti dai famosi Indian Institutes of Technolgy / Management sembrano appartenere a un pianeta diverso da quello gestito dalla burocrazia indiana, arretrata, lenta e sovraffollata secondo quello che è il fenomeno del disguised employment .

Anche solo camminando per le strade (quando ci sono!), non si può non sorridere alla vista degli sgargianti colori indossati ed esposti, ma occorre subito riprendere contatto con il terreno per evitare di essere investiti da un rickshaw driver un po’ spericolato.

L’India è un posto al quale non puoi rimanere indifferente. Ti riempie ogni senso di percezioni intense e indelebili. Lo sguardo si incanta ovunque lo si dirige, a volte per meraviglie, altri per vergogne. L’udito alterna il sentirsi allietato da musiche ispiratrici, all’essere disturbato dal rumore incessante dei clacson automobilistici. Il gusto incontra sapori di intensità a noi sconosciute e non sempre gradevoli, così come l’olfatto, e il tatto è spinto ad avere esperienza con ogni cosa che si trova davanti, anche se in modo cauto.

L’India regala una nuova prospettiva sulla vita a tutti coloro che sanno leggerla, senza chiedere niente in cambio.

Ti proponiamo qui di seguito dieci immagini che ne rappresentano alcuni aspetti caratteristici, che possano essere una finestra sulla sua complessità.

1. In India, puoi imbatterti in cornici surreali di paradisi naturali – Hampi.

India 1

2. Dal rooftop (tetto) di un edificio, luci di grattacieli moderni e vita notturna – Bangalore.

India 2

3. Il mezzo più utilizzato per gli spostamenti in città, il rickshaw (o tuc-tuc per i turisti), parcheggiato in una strada indiana esemplare, contornata da rifiuti.

India 3

4. Spostamenti in barca lungo il sacro fiume Gange – Varanasi.

India 4

5. Gente, colori e spezie in un mercato cittadino – Bangalore.

India 5

6. Piramidi di polvere di peperoncino a sinistra. Un giovane ragazzo impegnato a sbucciare e preparare cipolle da vendere al mercato, sulla destra – Jaipur.

India 6

7. L’importanza dell’artigianato locale. Sulla sinistra, la preparazione di un piatto di marmo con pietre incastonate; sulla destra, il negozio e anche spazio di lavoro di uno scultore – Mahabalipuram.

India 7

8. La spiritualità e l’amore riempiono i gesti quotidiani della popolazione indiana. Una delle sette meraviglie del mondo è un mausoleo dedicato alla moglie dell’imperatore moghul Shah Jahan, risalente al 1632 – Taj Mahal, Agra.

India 8

9. La rete di ferrovie in India è la seconda più grande al mondo e i lunghi viaggi sono vissuti come momenti di condivisione, durante i quali entrare in contatto con sconosciuti amici di viaggio.

India 9

10. “Qufa”, ovvero barche rotonde intelaiatura a paniere formata da strisce di bambù strettamente intrecciate – fiume Tungabhadra, Hampi.

India 10

 Foto di Luca Stefanutti. Articolo a cura di Alice Brogna