ISEP: Studiare all’Estero oltre Erasmus

Sempre più studenti vantano tra le voci del proprio CV una permanenza di alcuni mesi, fino ad un anno solitamente, all’estero durante la loro carriera universitaria. Stiamo parlando del celeberrimo Erasmus: una delle domande più rivolte fra i ragazzi è proprio: “tu sei stato in Erasmus? Dove?”. Quello che molti non sanno è che vi sono vari enti che offrono queste esperienze di internazionalizzazione. E una delle organizzazioni non profit più affermate a livello globale che svolgono questo particolare tipo di servizio è chiamata ISEP (Internation Student Exchange Program). È presente anche in Italia, seppure soltanto in cinque università: nel nord a Milano all’Università Cattolica e alla Liuc, a Pavia ed infine a Trieste; nel centro è presente ad Urbino.

Il programma ISEP nasce nel 1979 alla Georgetown University e viene supportato fino al 1996 dalla United States Information Agency; dal 1997 diviene un’organizzazione indipendente.