La Banca centrale europea prolungherà con ogni probabilità il quantitative easing oltre marzo 2017, secondo fonti informate citate dall’agenzia di stampa Reuters. François Hollande in diretta tv dall’Eliseo ha annunciato che non si candiderà per un secondo mandato alla guida della Francia.
Nel mondo
Donald Trump ha scelto l’ex generale James Mattis come nuovo segretario alla Difesa (Repubblica). Per poterlo nominare però, ci vuole l’approvazione di una norma speciale da parte del Congresso: Mattis è in pensione da 4 anni, mentre attualmente per essere Segretario alla Difesa si deve aver lasciato il servizio da almeno 7 anni.
Francois Hollande non si ricandiderà alla presidenza della Francia (Repubblica). La rinuncia al secondo mandato, annunciata ieri, è la prima nella storia della Quinta Repubblica. Ad oggi il favorito per l’Eliseo resta il candidato di centrodestra Francois Fillon.
In contrasto con il voto referendario di giugno che ha portato alla Brexit, Londra sarebbe disposta a “pagare” all’Europa per poter continuare a partecipare al mercato europeo (IlSole24ore).
Il tasso di disoccupazione della Zona Euro scende ai minimi degli ultimi 7 anni: 9,8% contro il valore stimato del 10%. Segnali positivi anche dall’industria, dove il PMI del mese di ottobre cresce a 53,7 dal precedente 53,5 (Bloomberg).
In Italia
Si chiude oggi la campagna elettorale per il referendum costituzionale di domenica. Matteo Renzi e Beppe Grillo terranno i loro comizi a Firenze e Torino.
Si sono chiusi i seggi per gli italiani che votano all’estero. Secondo quanto scrive Repubblica, l’affluenza all’estero potrebbe aver superato il 40%. Questi voti, in caso di testa a testa, potrebbero risultare decisivi.
L’Istat ha rilasciato un’importante serie di dati riguardanti lo stato di salute del nostro Paese: il PIL su base annuale è cresciuto dell’1% (il valore più alto degli ultimi 5 anni), mentre per il terzo trimestre dell’anno segna un +0,3%. Diminuisce anche il tasso di disoccupazione giovanile (Under 25), ai minimi dal 2012, al 26,4%. Complessivamente anche il tasso di disoccupazione del mese di ottobre segna un calo di 0,1 punti percentuali su base mensile, all’11,6% (Istat).
Il Parlamento Ue ha chiesto che le spese per la ricostruzione siano escluse dal Patto di Stabilità (Repubblica).
Accadde oggi
Il 2 dicembre del 2001 la Enron richiede il Chapter 11 (legge per gestire situazioni di insolvenza) per bancarotta: si tratta di una delle più grandi bancarotte nella storia degli Stati Uniti.
Economia e mercati
Le borse dell’area Asia-Pacifico sono tutte in territorio negativo dopo l’intesa sulle quote di produzione in casa OPEC, che preoccupa per i possibili effetti inflazionistici. I mercati sono anche in attesa dei dati sull’occupazione USA che verranno diffusi nel pomeriggio.
La Banca Centrale Europea prolungherà il Quantitative Easing oltre marzo 2017, ma si sta ancora cercando un compromesso sulla modalità. Lo scrive l’agenzia di stampa Reuters, citando fonti qualificate a diretta conoscenza del dibattito, secondo cui anche alcuni dei più scettici all’interno del Consiglio considerano ormai inevitabile l’estensione del piano di acquisto asset.
Si chiude oggi l’operazione di conversione in azioni delle obbligazioni subordinate di Banca Monte dei Paschi di Siena.
Il futuro Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Steven Mnuchin (ex Goldman Sachs), si è espresso in favore di emissioni obbligazionarie con durata fino ai 100 anni: immediata la risposta dal mercato, dove i rendimenti dei titoli di Stato a 30 anni sono saliti ai massimi dallo scorso dicembre.
In linea con il recente rialzo del prezzo del petrolio e l’attesa per una politica fiscale più espansiva da parte degli Stati Uniti, anche le aspettative di inflazione per l’Eurozona dei prossimi 5 anni proseguono il rialzo, raggiungendo i massimi del 2016.
L’impulso al credito per il settore privato, che misura l’andamento (positivo o negativo) dell’attività creditizia italiana, rimane in territorio negativo.
La volatilità dell’euro/dollaro sale ai livelli toccati ai tempi di Brexit in attesa del referendum in Italia e del voto in Asutria.
Occhio al dato
Per l’Eurozona sarà pubblicato il dato relativo ai prezzi alla produzione del mese di ottobre.
Negli Stati Uniti avremo il dato relativo ai nuovi lavoratori dipendenti non agricoli del mese di novembre, seguito dal tasso di disoccupazione.