La Cina “Invade” il Calcio Europeo?

Calcio e Cina – Con la definizione dell’accordo per il passaggio del 70% dell’Inter al Gruppo Desport, anche l’Italia ha oggi una squadra della prima divisione che è sotto il controllo di un gruppo cinese. Nel caso in cui anche la trattativa sul Milan andasse in porto, Milano potrebbe diventare la prima grande città europea ad avere ambedue i club la cui proprietà è riconducibile alla Terra di Mezzo.

Qualche giorno fa il giornalista Jaime F. Macias (@Jaimefmacias) ha pubblicato sul suo profilo Twitter una mappa che rappresenta i 9 principali investimenti alla data di aziende cinesi nel calcio europeo.

Le società completamente sotto controllo (100%) sono quattro: Aston Villa (Premier League), Granada (La Liga), Sochaux (Ligue 2) e ADO Den Haag (Eredivise). Oltre a queste, gli investitori cinesi detengono quote di maggioranza relativa anche su Inter (70%), Slavia Praga (60%) ed Espanyol (56%).

Cina-e-calcio

Il due paesi dove per il momento l’interesse sembra maggiore sono la Spagna (oltre alle squadre già citate, Dalian Wanda possiede una partecipazione del 20% nell’Atlético Madrid) e l’Inghilterra (il 13% del Manchester City è stato ceduto alla China Media Capital).

Curioso notare come uno degli investitori, nella fattispecie al Desport che ha recentemente concluso l’operazione di acquisto del Granada dalla famiglia Pozzo sia anche socio dell’ADO Den Haag e dello Slavia Praga: nessuna delle tre operazioni ha avuto come destinatario una squadra di primo livello, forse anche per evitare possibili incompatibilità nel caso di partecipazione a competizioni europee. Sarà interessante scoprire con il tempo la strategia sottostante questi investimenti, che potrebbe anche essere incentrata su un piano di medio periodo per consentire ad atleti cinesi di iniziare a confrontarsi con il calcio europeo e per “esportare” in maniera professionale metodologie di gestione e formazione in Cina.