La Connessione Internet Arriverà dallo Spazio Grazie a OneWeb

La comunicazione è indispensabile: quella verbale, non verbale, ma anche (e soprattutto!, ora come ora) quella digitale. Internet è una risorsa indispensabile, ci ha abituato ad avere tutto a portata di mano, consentendoci di lavorare in modo più efficiente, o di parlare con l’amico che abita dall’altra parte del mondo. Il problema è che però ci sono ancora tantissime persone che non vi hanno accesso, oppure hanno un accesso limitato che non consente di sfruttare tutte le potenzialità della rete.

OneWeb nasce proprio per far fronte a questo problema. Si tratta di un progetto lanciato a gennaio e originariamente chiamato WorldVu, che riunisce Richard Branson (fondatore di Virgin), Paul Jacobs (CEO di Qualcomm) e Greg Wyler (ex di Google).

L’obiettivo è di ridurre il digital divide, consentendo l’accesso (veloce) a Internet a miliardi di persone in tutto in mondo. Per fare questo, OneWeb progetta di lanciare in orbita 648 satelliti che consentirebbero Internet ad alta velocità con connessioni satellitari.

OneWeb 1

I benefici di questa tecnologia sono multipli: per esempio i miliardi di persone che non hanno accesso alla fibra ottica riceveranno Internet ad alta velocità per la prima volta, inoltre polizia e altri enti di soccorso potrebbero creare reti ad alta velocità per gestire meglio le emergenze.

I satelliti saranno costruiti da Airbus Defence and Space, e dovrebbero essere pronti per il lancio a inizio 2018, il servizio attivato entro il 2019. Ciascuno dei satelliti di avrà una massa inferiore ai 150 kg e il costo totale dell’operazione è stato stimato tra 1,5 e i 2 miliardi di dollari. I primi 10 satelliti saranno costruiti presso lo stabilimento di Airbus a Tolosa, Francia, e per ulteriori satelliti successivamente verrà costruita una struttura dedicata negli Stati Uniti.

La scorsa settimana Wyler ha annunciato un round di finanziamenti di 500 milioni di dollari, avendo come investitori, oltre che Branson, Jacobs e Airbus, altri nomi celebri come Coca-Cola, Bharti Enterprises, Grupo Salinas. Non è stato però annunciato quanto Virgin e Qualcomm abbiano investito nel progetto.