La Miniera d’Oro del Dating Online

Dio li fa e poi il web prova ad accoppiarli. E’ questo lo scopo ultimo dei siti di dating online. Una miniera d’oro per chi ci investe. Secondo gli analisti, il mercato dei portali web per trovare l’anima gemella vale circa 3 miliardi di dollari all’anno. Una cifra destinata ad aumentare soprattutto grazie al mobile. Sono sempre di più infatti le app con opzioni di geo localizzazione che permettono la ricerca di qualcuno di interessante nelle vicinanze.

Tra le più affermate c’è l’app americana Tinder, lanciata da Sean Rad, Justin Mateen e Jonathan Badeen nel settembre 2012 durante una festa universitaria. Oltre 750 milioni di profili e 10 milioni di match (ovvero i reciproci like tra due persone). L’obiettivo ora è far fruttare questo grande bacino di utenza. E così ecco pronte all’uso nuove opzioni, a pagamento, per rendere visibile il proprio profilo o per inviare regali virtuali. L’intento, spiegano i fondatori, è di rendere Tinder un social. “Non abbiamo mai voluto essere una piattaforma di dating – spiegano i tre in un’intervista al quotidiano britannico Guardian – piuttosto ci consideriamo uno spazio social per la scoperta”. Un social frequentato maggiormente da ragazzi. Basti pensare che il 51% degli iscritti a Tinder ha fra i 18 e i 24 anni mentre un 7% ha tra i 13 e i 17 anni. Facebook e Twitter al confronto sono social per vecchietti.

Uno dei competitor di Tinder è sicuramente l’app tedesca Lovoo. Lanciata nel 2011 ha raggiunto gli 8 milioni di utenti. Si scarica gratis sullo smartphone, si crea in poche mosse il profilo appoggiandosi a quello di Facebook, ci si geo-localizza e grazie ad un radar ad hoc si individuano le possibili “prede” presenti in zona. E con un account Vip a pagamento si può acquisire più visibilità.

L’ascesa delle app ha fatto correre ai ripari i vecchi ma non desueti siti di dating online come OkCupid, portale web che nel 2014 festeggia i dieci anni dal lancio e ha deciso di rinnovarsi per non perdere i 30 milioni di iscritti. Come? Introducendo una nuova funzione che permette per un minimo di 4,95 dollari di filtrare le ricerche per caratteristiche fisiche. L’altro colosso del dating online, Meetic ha invece preferito tornare all’antico inaugurando la creazione di eventi per far incontrare gli utenti dal vivo. Un azzardo che però potrebbe portare ad un incremento nel bilancio. In questo caso, se son rose, fioriranno.