Nel mondo
Samsung ha annunciato che sostituirà i telefoni ritirati dal mercato perché “esplosivi”: i clienti potranno scegliere di essere rimborsati, di sostituire lo smartphone con un altro prodotto o di prendere un nuovo smartphone dello stesso modello. La società coreana ha dovuto ritirare oltre due milioni e mezzo di smartphone Galaxy Note 7 in tutto il mondo a causa della tendenza della batteria di questi dispositivi a prendere fuoco.
Google ha lanciato una nuova app di messaggistica, Allo, che farà concorrenza a Whatsapp, all’iMessage di Apple e a Messenger (Facebook).
Ieri a New York il presidente Usa uscente Barack Obama ha parlato per l’ultima volta all’assemblea delle Nazioni Unite, annunciando che “le oltre cinquanta nazioni che partecipano al Summit sui rifugiati il prossimo anno raddoppieranno l’accoglienza dei profughi, arrivando ad aprire le porte a 360 mila persone”.
Violenti scontri sono scoppiati nella notte a Charlotte, in North Carolina, dopo che un poliziotto ha ucciso a colpi di pistola un uomo di colore armato che si era introdotto in un condominio.
In Italia
Il Movimento 5 Stelle ha presentato una mozione alla Camera bocciando l’Italicum e chiedendo invece un sistema proporzionale con le preferenze.
Il ministro per il Lavoro Giuliano Poletti ha detto che il governo sta valutando se estendere gli incentivi previsti dal Jobs Act oltre il termine fissato per il 2017 o se applicarli con una maggiore selettività, “magari riferendoli più ai giovani o alle persone in maggiore difficoltà nel trovare una occupazione”. La questione è aperta ha spiegato il ministro, spiegando che si arriverà a una decisione “entro qualche giorno”.
L’Ocse presenta le sue previsioni economiche a breve termine. Per quanto riguarda l’Italia, lo scorso giugno le previsioni erano di una crescita di 1% quest’anno e di 1,4% il prossimo.
Successe oggi
Il 21 settembre del 1792 la Convenzione nazionale francese votò l’abolizione della monarchia: vide così la luce la repubblica francese.
Economia e mercati
Oggi la Federal Reserve annuncerà la sua decisione sui tassi di interesse. La maggior parte degli osservatori ritiene che la Banca centrale Usa si prenderà ancora un po’ di tempo per valutare la situazione e non si attende un rialzo prima del meeting di dicembre. Oggi l’attenzione sarà dunque rivolta alle parole della presidente Janet Yellen, che potrebbe fornire qualche indizio sulle mosse future.
Le esportazioni giapponesi sono calate del 9,6% in agosto rispetto allo stesso mese del 2015, registrando un declino per l’undicesimo mese consecutivo.
La Banca Centrale del Giappone ha deciso di cambiare politica monetaria passando da un target di crescita della base monetaria ad un maggiore controllo sui tassi d’interesse. Il rendimento del decennale è tornato positivo.
Negli USA il differenziale tra il tasso interbancario (Libor) e i titoli governativi a 3 mesi (T-Bill), detto anche TED spread, sta salendo. Il mercato sta prezzando un aumento del rischio di credito.
Lo yen, che da gennaio a oggi ha sempre guadagnato terreno dopo ogni meeting della Boj, questa volta ha invertito la rotta dopo la decisione di passare da un target di crescita della base monetaria ad un maggiore controllo sui tassi d’interesse. Nonostante il calo, lo yen rimane la valuta che ha corso di più quest’anno sul mercato valutario dei Paesi sviluppati.
Occhio al dato
Negli Usa, Eia pubblica i dati sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi