Nel 1926 era una semplice segheria a conduzione familiare nella splendida cornice di Chienes, in Alto Adige. Oggi è una moderna impresa con sedi in Italia, Germania, Austria, Francia, Polonia, e Slovenia. È questo lo straordinario percorso compiuto da Rubner Haus, la più antica azienda italiana nell’ambito dell’edilizia residenziale in legno.
In 50 anni di attività, l’impresa ha realizzato circa 15.000 progetti in tutto il mondo, scommettendo su un settore che, nonostante la crisi, si sta diffondendo anche in Italia, sulla scia di quei Paesi culturalmente e storicamente sensibili alle tematiche ambientali, come i territori del Nord Europa. Ma c’è ancora molto da fare, e l’azienda sta dimostrando il suo impegno nella divulgazione culturale dell’edilizia in legno. Da marzo a giugno, un truck personalizzato viaggerà per tutto il Paese: il Rubner Haus Home Tour toccherà le principali città italiane, da Mantova a Firenze, da Torino a Matera. Un itinerario di 80 giorni e 3.500 km, per approfondire in oltre 40 Comuni dello Stivale, temi importanti come l’ecosostenibilità, la sicurezza e il comfort abitativo. Il Rubner truck si trasforma in una vera e propria aula itinerante di 80 mq, in cui vengono organizzate diverse attività formative rivolte non solo a studenti e professionisti come progettisti, geometri, ingegneri e architetti, ma è aperto a chiunque voglia conoscere meglio il mondo dell’edilizia in legno.