La Ricchezza Nascosta delle Associazioni Italiane

Le associazioni in Italia stanno vivendo un radicale cambiamento negli ultimi anni. Se il numero di militanti sta diminuendo, il bacino degli associati occasionali si sta ampliando sempre di più. Questo trend tende a indebolire le strutture amministrative delle organizzazioni volontarie, basate sul lavoro degli attivisti più fedeli. Le associazioni diventano così centri di aggregazione più piccoli, ma tutte insieme conservano la capacità di muovere grandi masse in tutta Italia.

Nel nostro Paese ci sono state mediamente 1200 manifestazioni culturali negli ultimi anni e le ricerche hanno evidenziato che 9 italiani su 10 hanno partecipato ad attività associative nel 2013. Dati che sottolineano quanto l’appartenenza ad un gruppo con fini solidaristici o ricreativi sia un’esigenza sentita nella coscienza nazionale. In particolare le manifestazioni culturali (59,3%) e lo sport (52,1%) sono in cima alle preferenze degli Italiani, che non disdegnano il volontariato sociale (49,1%) e le associazioni a tema ambientale (49,2%).

Questa passione nazionale non muove solamente lo spirito degli Italiani, ma evidenzia anche diverse possibilità di crescita per l’economia. Innanzitutto la vita associativa incrementa il capitale sociale, definito dai sociologi come l’insieme di relazioni e valori che un soggetto costruisce nella vita. Questo valore non monetario è in grado di unire le persone, rendendole più felici, e di stimolare la condivisione di idee che è alla base di ogni economia sana. Inoltre ci sono effetti economici diretti ed indiretti. Per esempio, gli eventi culturali sono in grado di stimolare la domanda e di ampliare l’offerta nel settore educativo. Le 1200 manifestazioni citate muovono persone e quest’ultime richiedono servizi turistici o servizi di ristorazione. Il volontariato sociale, in cui l’Italia è una delle prime nazioni in Europa, favorisce una riduzione della spesa pubblica offrendo servizi gratuitamente al posto dello Stato.

Questi esempi sono portati avanti quotidianamente sul territorio nazionale in modo capillare e rappresentano una ricchezza nascosta in grado di arricchire sia l’animo delle persone sia la struttura economica dell’Italia.

Photo credit: Francesco Crippa / Foter.com / CC BY