La Salute a Portata di Smartphone

Dialog riassume in sé tutte queste funzioni, creando in tempo reale dei database in grado di ricostruire la situazione del paziente prima, durante e dopo l’attacco, avvertendo i familiari, i medici e il pronto intervento e segnalando la posizione del soggetto colpito grazie al sistema Gps dello smartphone. Inoltre il dispositivo è in grado di avvisare il paziente quando il livello di soglia di attività neuronale, pre-segnale di un probabile attacco, si sta alzando in modo che il soggetto abbia il tempo di assumere tutte le precauzioni per cercare di evitare l’attacco e, in caso non vi riuscisse, in modo da garantire la propria incolumità.

Il sensore principale di Dialog è un piccolo cerotto in grado di essere applicato in diverse parti del corpo, a discrezione del paziente, e in grado di interfacciare in tempo reale con un’applicazione installata sullo smartphone del paziente, del suo medico e dei familiari. Inoltre grazie alla tecnologia touch è in grado di eseguire semplici comandi in base a semplici movimenti di chi lo indossa: una stretta forte della mano, per esempio, viene interpretato dal dispositivo come il segnale dell’arrivo di una crisi e quindi fa scattare il meccanismo di allerta per i familiari e il primo soccorso. Un grande aiuto, in seguito ai conitinui dati immagazzinati, è dato anche per la determinazione dei fattori scatenanti o che favoriscono l’insorgere delle crisi, interfacciando condizioni dell’umore e fisiologiche del soggetto a rischio e dell’ambiente circostante.