Da diversi giorni l’homepage del sito ufficiale di Apple è dedicata all’illustrazione del rapporto fra l’azienda e l’impatto ambientale che questa produce. Quel che colpisce è che navigando fra le pagine si scopre un vero e proprio report che si preoccupa di fornire informazioni su ogni singola attività svolta dalla società di Cupertino. Si parte dalla produzione e si arriva al riciclo del prodotto usato. Siamo dunque ben oltre una semplice dichiarazione d’intenti.
Se già in occasione dell’Earth Day gli store Apple di tutto il mondo avevano visto la celeberrima mela morsicata colorata di verde per l’occasione, Lisa Jackson (Apple Vice President of Environmental Initiatives) dichiara che dal 2008 l’energia mediamente consumata dall’insieme di ogni prodotto (iPhone, iPad eccetera) è stata ridotta del 57%. “Ogni prodotto Apple supera di gran lunga le rigorose specifiche ENERGY STAR per il risparmio energetico”, aggiunge. E per fare un esempio concreto, un iMac prodotto nel 1998 consumava, in modalità stop, ben 35 watt, mentre il modello attualmente in commercio solo 0,9. E ancora 2000 alimentatori per MacBook, a computer non in uso, consumano la stessa energia di una lampadina da 60 watt.