Le slot machine rientrano tra i giochi più apprezzati dagli amanti del gioco d’azzardo. Veloci, coloratissime e semplici da utilizzare, le slot sono in grado di attrarre un pubblico incredibilmente vasto senza eccessivi sforzi.
I nuovi giocatori vengono attirati dalla possibilità di vincere grandi somme di denaro investendo solo pochi euro. Il rientro, la differenza tra quanto si punta e quanto si ottiene, è abbastanza alto da catturare l’attenzione generale.
Nel corso degli anni, matematici e statisti si sono spesso interessati al meccanismo di funzionamento delle slot machine. Quali segreti si nascondono dietro un semplice bottone? Esistono metodi sicuri per aumentare la percentuale di vincita?
Oggi scopriamo insieme come funziona l’algoritmo dietro le slot, quali sono i processi tecnologici coinvolti nella sua elaborazione.
Nonostante non esista un metodo assoluto per poter “vincere sempre”, la conoscenza dell’ algoritmi nelle slot machine potrebbe offrirvi qualche vantaggio in più.
Come funzionano le slot
Le slot machine possono essere utilizzate sia nel casinò fisici che in quelli online. Capire le regole del gioco è estremamente semplice ed immediato, tanto da non richiedere un’attenzione eccessiva.
La maggior parte delle slot si basano sulla “fortuna” – che è poi solo un valore stabilito dall’algoritmo – e sulla ripetizione delle puntate.
Il loro obbiettivo è quello di spingere i giocatori a puntare quanti più soldi possibile, continuando a far ruotare i rulli fino ad ottenere una vittoria.
Si arriva a vincere quando i simboli disegnati sui rulli combaciano. Quando si inizia a giocare, tutto quello che bisogna fare è controllare la propria puntata, ovvero quanti solidi si vogliono scommettere, è poi cliccare sul pulsante che fa partire lo spin (il giro).
Un microprocessore interno a ciascuna slot assegna ad ogni simbolo una differente probabilità di frequenza e di allineamento. Questo microchip prende il nome di RNG ed è il responsabile dell’allineamento di tutti i simboli presenti sui rulli.
In caso di combinazione esatta, la slot eroga il pagamento corrispondete al fortunato vincitore.
Molto spesso, tra una rotazione vittoriosa e l’altra passano migliaia di rotazioni errate. Questa ripetizione si chiama “ciclo di gioco”. Al termine di ogni ciclo di gioco, la slot machine è obbligata ad erogare un determinato payout (che impone la ADM), una vincita che andrà assegnata al giocatore.
Slot machine online e fisiche
Esiste una sostanziale differenza tra le slot machine fisiche e quelle virtuali. Chiaramente, la differenza non è solo la “fisicità” della macchina, che può essere effettivamente toccata nei casinò reali.
La differenza sta proprio nella percentuale di vincita – o percentuale di payout – che sembra essere più elevata nelle slot online.
Secondo le leggi imposte dal ADM, le slot fisiche devono rispettare una percentuale di payout del 70%, mentre quelle online devono rispettarne una pari al 90%.
In alcuni casi e per alcuni giochi specifici, la percentuale arriva anche al 95-96%.
L’algoritmo dietro le slot
Grazie alle novità nell’ambito del innovazione, è stato possibile raggiungere meccanismi di funzionamento molto più complessi delle versioni precedenti.
Ad oggi, le slot machine funzionano grazie all’aiuto di un computer e, in particolare, grazie al RNG.
Come abbiamo visto, l’RNG (Random Number Generator, generatore di numeri casuali) è un software digitale che decide le combinazioni di simboli delle slot e regola le vincite dei singoli giocatori in base agli obblighi imposti dalla legge.
Il generatore di numeri casuali è in costante movimento, anche quando la slot è ferma e nessuno la sta utilizzando. Non fa altro che elaborare numeri e possibili combinazioni, arrivando a stabilire quelle vincenti e le conseguenti vincite.
Parliamo di un microchip estremamente complesso, dal meccanismo rapidissimo. Nemmeno i matematici più esperti sarebbero in grado di anticipare la sequenza di vittoria, e quindi di “barare”.
Il RNG è l’algoritmo che consente la massima imparzialità di gioco, offrendo a ciascun giocatore le medesime possibilità di vincita.
Il controllo del RNG
Affinché il gioco risulti davvero imparziale, il funzionamento del RNG viene controllato da autorità specifiche che lavorano proprio nell’ambito del gioco d’azzardo.
E’ necessario che venga settato in un certo modo, così da evitare errori o possibili favoritismi.
Se la slot non passa l’esame degli esperti e, di conseguenza, il RNG non è impostato nel modo giusto, non è possibile utilizzare quella determinata macchina.
Questo processo di controllo dell’imparzialità vale sia per i modelli fisici che per quelli virtuali, a prescindere da tutto.
Ciò che davvero importa è che la legge e i suoi obblighi vengano rispettati in pieno, evitando di mettere i giocatori in situazioni spiacevoli o sfavorevoli.
Tutti i casinò che hanno a disposizione una licenza regolare riescono ad operare in questo ambito senza problemi, assicurando agli appassionati la massima sicurezza di gioco.
Conclusioni
Secondo quello che abbiamo visto, le slot machine sembrano possedere un meccanismo assolutamente imbattibile. A differenza di molti altri giochi d’azzardo, dove la logica e l’intelligenza occupano una parte fondamentale, in questo caso non è possibile prevedere in anticipo la giusta combinazione.
Questa caratteristica rende le slot estremamente corrette da un punto di vista strettamente etico. Tutti hanno le stesse probabilità e le stesse possibilità, a prescindere dal grado di esperienza.
Un consiglio per chi gioca ed è agli inizi, è quello di non puntare somme di denaro troppo alte. Se vi affidate alla logica e non alla fortuna, le vostre possibilità di vittoria sono statisticamente inferiori rispetto a quelle di perdita.
Ricordate di giocare nel rispetto della legge e con attenzione, evitando di esagerare e di trasformare il gioco in un’ossessione. Il sano divertimento è molto importante, ma non deve influenzare il vostro stile di vita.