La Tecnologia è Donna

Non è vero che la tecnologia è un campo dominato da cervelli maschili. Sotto molti aspetti le donne sono responsabili delle innovazioni che hanno guidato lo sviluppo di internet. Questo dovrebbe far riflettere sulle statistiche inquietanti che riguardano le assunzioni nel capo dell’industria tecnologica. HR & A Advisors, una società di consulenza, ha pubblicato un rapporto che mostra come tra i lavori nel campo tech di New York, gli uomini superino le donne 7 a 3. Per questo è necessario ricordare quali siano le figure femminili dalle menti rivoluzionarie e futuristiche, le cui idee sono tuttora spunto per lo sviluppo tecnologico. Riconoscere le loro idee geniali non deve essere solo un atto celebrativo, ma una spinta a guardare con occhi diversi il mondo tecnologico, apprezzando la creatività e l’intuito femminile.

La prima donna entrata a far parte del mondo informatico è Ada Lovelace. È incredibile, eppure a lei va il merito per aver inventato, nel 1843, la macchina analitica (il primo prototipo di un computer meccanico), sviluppata in seguito da Charles Babbage. Tuttavia, la genialità di Ada non poteva essere concretizzata; a quei tempi, infatti, non c’erano le possibilità e le conoscenze tecniche per ideare il progetto. Nonostante ciò la Lovelace è ricordata come la prima donna programmatrice al mondo. Lei non è stata l’unica, ma la prima di una lunga serie di menti informatiche tutte al femminile.

 

donne e tecnologia

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’esercito americano studiò  un modo efficace per conoscere gli attacchi bellici. Nacque ENIAC, (Electronic Numerical Integrator And Computer) il primo computer elettronico digitale largo 150 metri. Per la programmazione furono incaricate sei donne: Jean Jennings Bartik, Frances “Betty” Snyder Holberton, Kathleen McNulty Mauchly Antonelli, Marlyn Wescoff Meltzer, Ruth Lichterman Teitelbaum e Frances Bilas Spence.

donne e tecnologia

Ida Rhodes, è una delle donne che ha maggiormente influito nello sviluppo tecnico del computer. Insieme a Betty Holberton creò il linguaggio di programmazione C-10, utilizzato per UNIVAC I (il secondo computer commerciale prodotto negli Stati Uniti).

donne e teconologia

Grace Hopper inventa il primo compilatore, un software che agisce come un traduttore tra l’uomo e il computer. Il suo merito è aver reso popolare l’idea del linguaggio di programmazione, indipendente dalla macchina. Questo portò alla progettazione, nella primavera del 1959, di COBOL (uno dei primi linguaggi di programmazione ad essere standardizzato e progettato per uso aziendale).

donne e tecnologia

Nel 1961, Jean Sammet entra a far parte del gruppo IBM e sviluppa il linguaggio di programmazione FORMAC. Questo linguaggio è in grado di interpretare i simboli algebrici e tradurli in codice.

donne e tecnologia

Durante il 1963, il settore delle telecomunicazioni riceve una spinta. Erna Schneider Hoover, mentre è in ospedale per la nascita del suo secondo figlio, progetta un sistema di commutazione telefonica, meglio conosciuto come il primo sistema computerizzato per il traffico telefonico. Questa invenzione ha rivoluzionato la comunicazione moderna.

donne e tecnologia

Negli anni della Guerra Fredda, Frances Allen a servizio della CIA sviluppa il linguaggio per computer Alpha.

donne e tecnologia

Nella metà del 1960, Suor Mary Kenneth Keller, entra a far parte del dottorato di ricerca in informatica statunitense. Si unisce al centro informatico di Dartmouth per aiutare a sviluppare BASIC, un linguaggio di programmazione facile da usare.

donne e tecnologie

Marry Allen Wilkes inventa il sistema operativo per LINC, il primo minicomputer. Successivamente si costruisce il proprio computer a casa, diventando la prima persona a possedere un computer in una abitazione privata.

donne e tecnologia

Negli anni ottanta, Sandra Kurtzig è una delle prime imprenditrici donne della Silicon Valley. E’ la fondatrice di ASK Group, l’azienda produttrice di software originariamente impiegata nel campo del business.

donne e tecnologia

Adele Goldberg, ha partecipato allo sviluppo del linguaggio di programmazione SmallTalk. Apple ha utilizzato la maggior parte delle sue idee per migliorare l’interfaccia Macintosh.

donne e tecnologia

Nel 1985, Radia Perlman rende i computer più veloci. Ha sviluppato l’algoritmo matematico che sta alla base dello “spanning tree”.

donne e tecnologia

Nel 1895, Shafi Goldwasser si unisce al gruppo del MIT e insieme a Silvio Micali crea dei contributi significativi nell’ambito della crittografia e sicurezza informatica.