L’Aereo Del Futuro: Londra-New York In Tre Ore

Londra – New York in 3 ore, Los Angeles – Tokyo in 5 ore, Mumbai – Londra in 4 ore. Il giro del mondo, o quasi, in 12 ore. Dopo il pensionamento del mitico Concorde, l’industria aerospaziale civile prosegue sulla strada dell’ultrasuono. La joint venture SPIKE Aerospace ha intenzione di lanciare nel 2018 una prima flotta di aerei commerciali supersonici.

Se i normali aerei volano ad una velocità di 0.86 Mach (1 Mach = 1193 km/h), lo Spike S-512, unico modello finora sviluppato, sarà in grado superare il muro del suono raggiungendo gli  1.86 Mach, per una velocità di crociera che si attesterà sui 1.6 Mach. Numeri impressionanti sviluppati in collaborazione con i migliori laboratori della East Coast (MIT e Lincoln Labs) e la divisione motori aerospaziali di General Electric. Nonostante sia nata solo nel 2012, una sede operativa con base a Boston e un team di ingegneri e manager forte di modelli di successo come l’Airbus320 e il Drone UAV hanno permesso al progetto di bruciare le tappe.

L’esperienza di viaggio sarà rivoluzionata dall’eliminazione dei classici oblò, sostituiti da telecamere esterne che proietteranno all’interno dell’abitacolo le straordinarie riprese effettuate durante il viaggio. Questa innovazione, insieme agli studi sul design della fusoliera, ha permesso inoltre di ridurre la forza d’attrito con l’esterno e di attenuare così il boato causato dalla rottura del muro del suono.

Il punto di debolezza rimangono le dimensioni. Un’apertura alare di soli 18 metri e un numero di passeggeri limitato tra i 12 e 18 (il Concorde ne portava 100), renderà lo Spike S-512 una meraviglia della tecnologia disponibile solo per i CEO delle grandi aziende.

Almeno all’inizio, poiché Spike Aerospace si presenta ai potenziali investitori e a coloro che vogliono candidarsi per un lavoro con la classica domanda da un milione di dollari: Technology is connecting us faster than ever …… isn’t time transportation did the same?