L’America dei Primi Del Novecento a Colori

Alla fine del 1800 la Società Fotografica Detroit incominciò a stampare una serie di cartoline aventi come soggetti i luoghi simbolici americani, come New York o San Francisco e ritratti di popolazioni Indiane.

Queste cartoline, prodotte tra il 1888 e il 1924, sono alcune delle prime fotografie a colori degli Stati Uniti. La Società Fotografica Detroit, alla fine dell’ottocento utilizzava un processo chiamato photochrome, che consisteva nell’aggiungere i colori reali nella post-produzione. La tecnica, comunemente chiamata processo di stampa litografica, offrì la possibilità al pubblico americano d’ammirare le prime cartoline a colori. Anche se la diffusione delle fotografie a colori incominciò grazie alla diffusione nel 1930 del Kodachrome, le cartoline a colori della Società Fotografica Detroit furono molto popolari all’epoca. All’improvviso il desiderio di tutti era vedere il Grand Canyon e le sue sfumature d’ocra o la scintillante Atlantic City.

Il fotografo e collezionista Marc Walter, specializzato in fotografie d’epoca, ha raccolto e pubblicato queste cartoline in un libro An American Odyssey. La collezione fotografica mostra i primi scatti a colori provenienti dal Nuovo Mondo.

1

Mulberry Street a Manhattan, colta nella sua vivacità. Considerata il cuore di una piccola Italia, i marciapiedi erano colmi di venditori ambulanti e le guerre di bande erano frequenti.

2

La vista da Battery Park, New York City – 1900.

3

Uno scatto che mostra una New York che ricorda uno scorcio napoletano. Lunghe file di panni poste ad asciugare si estendono da un edificio all’altro.

4

Questo scatto mostra San Francisco quando era ancora un paese in via di sviluppo.

5

La ferrovia Mount Lowe percorreva il monte Echo e il monte Lowe.
Il percorso era molto pericoloso, ma i viaggiatori avevano la possibilità d’ammirare una vista mozzafiato.
La ferrovia fu costruita come attrazione turistica per chi visitava Los Angeles, funzionò dal 1893 al 1938.

6

Homestake Mine nel Sud Dakota era la più grande e profonda miniera d’oro negli Stati Uniti.
Il proprietario era George Hearst.

7

Il GeorgeTown era considerato una meraviglia dell’ingegneria.
Aveva un’altezza di 182 metri, è stato molto utile per trasportare l’oro e l’argento durante la corsa all’ora.
In seguito divenne un’attrazione turistica.

8

Questa è una delle prime fotografie del Grand Canyon, la zona divenne una popolare attrazione turistica alla fine del 1800.

 

10

Il fiume Ashley in South Carolina. Famoso per la flora circostante, che nel periodo della fioritura creava atmosfere perfette per le passeggiate pomeridiane delle donne borghesi.

11

Il Pueplo, ovvero i villaggi realizzati dai popoli Indigeni americani nelle aree del Nuovo e Arizona.

12

Gli Indiani della popolazione Seminole.
Ci furono diverse guerre tra gli Stati Uniti e la popolazione Seminole, dopo varie sconfitte la popolazione fu costretta a vivere ad ovest del Missisippi.
Attualmente abitano le paludi della Florida meridionale.