L'esperimento ha coinvolto circa 250 abitanti di Berlino, selezionati casualmente per partecipare ad un "gioco" in cui avrebbero potuto vincere fino a €6. Ad ogni individuo è stato chiesto di tirare un dado per 40 volte ed annotare su un foglio i numeri usciti - o sulla parte superiore o su quella inferiore del dado- dipendentemente da quanto scelto prima del lancio. Ad ogni lancio è associata una ricompensa proporzionale all'esito numerario del gioco. Tuttavia, i partecipanti non sono stati tenuti a comunicare quale parte del dado avessero scelto prima del lancio, rendendo così agevole l'imbroglio - qualora avessero scelto la parte superiore del dado e fosse uscito un due, per esempio, gli individui impegnati nel test avrebbero avuto l'incentivo a rivendicare, falsamente, la scelta della parte inferiore, ossia un cinque.
Statisticamente ci si aspetterebbe che gli individui onesti lancino tanti 1,2 e 3, quanti 4,5,6. Tuttavia, una volta collezionati i fogli dai partecipanti, i ricercatori hanno rilevato una quota sospettosamente grande di numeri alti (4,5,6) - il segno che molti di questi avevano barato per ricevere un compenso più alto (vedi Figura 1)
Figura 1: Funzione di densità dell'esito dei lanci per i partecipanti della Germania Est, ed Ovest.