L’Economist Intelligence Unit ha da poco stilato una classifca delle 50 città a sicurezza relativa più alta nel pianeta, denominata Safest City Index 2015. Personalmente, ci ha sorpreso constatare come ai primi posti vi siano in realtà megalopoli che balzano spesso agli onori della cronaca per casi di criminalità diffusa e violenza in genere. Eppure è così, le città più grandi, quelle considerate ai fini della classifica, sono spesso anche quelle che rientrano di diritto tra le più sicure al mondo. I parametri considerati nel redigere le posizioni sono essenzialmente quattro: sicurezza digitale, sicurezza personale, sicurezza infrastrutturale e in ultimo, ma non per importanza, quella sanitaria. Da precisare, per dovere di cronaca, sono le mutate circostanze che fanno delle grandi città possibile fonti di violenze. E’ indubbiamente vero che il ripetersi di fatti di terrorismo e disastri naturali di ogni genere abbia modificato non solo la percezione degli individui ma anche l’essenza stessa della sicurezza urbana: mentre emergono nuovi rischi, è doveroso che le comunicazioni e le infrastrutture di contesto siano il più possibile robuste ed adeguate per affrontare eventuali shock esterni. Andiamola a vedere, quindi, la classifica delle città che meglio fanno in termini di sicurezza urbana.
10. New York
E’ l’unica città statunitense a rientrare nella top 10. Dopo i turbolenti anni novanta, che la vedevano primeggiare in negativo con omicidi che superavano il migliaio in un anno, ha raggiunto nel 2013 la modica cifra di 335 casi nonostante il continuo incremento di abitanti, storico ribasso. In più è ai vertici mondiali in termini di sicurezza digitale.
9. Melbourne, Australia
Melbourne raggiunge un punteggio ragguardevole soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture, davvero all’avanguardia. In più, globalmente, si piazza al secondo posto per miglior vivibilità degli spazi urbani.
8. Toronto
7. Zurigo
La cittadina svizzera si posiziona alla prima posizione assoluta per quanto riguarda sicurezza sanitaria e infrastrutturale.
6. Sydney, Australia
5. Amsterdam
Le città europee, col loro sistema sanitario universale, generalmente si posizionano meglio. La capitale olandese è una di quelle più virtuose. La sua popolazione relativamente ridotta di abitanti, pari a circa 780000 individui, le consente una più agevole pianificazione urbana a misura d’uomo.
4. Stoccolma
Stoccolma è l’unica città non asiatica tra le prime cinque al mondo per sicurezza personale, la cui classifica è capeggiata da Singapore.
3. Osaka, Giappone
2. Singapore
1. Tokyo
Ebbene sì, la città più popolosa del mondo coincide anche con quella più sicura. Il settore in cui va meglio è quello della sicurezza digitale, in cui stacca di due posizioni Singapore.