Per capire il Mondo e la sua continua evoluzione geografica, sociale, culturale e politica, l’uomo da sempre si è avvalso di un supporto grafico che gli permettesse di evidenziare le aree di maggiore interesse, mettendo il focus su determinati avvenimenti in uno specifico angolo di Mondo. E’ in questo modo che la natura del pianeta Terra, seppur apparentemente statica, assume connotazioni e sfumature interessanti, capaci di fornire all’osservatore una chiave di lettura diversa dello sviluppo delle dinamiche che ogni giorno stravolgono il nostro pianeta.
A riassumere questi diversi punti di vista ci ha pensato il Washington Post che, attraverso una rubrica intitolata “Le 40 mappe che nessuno vi ha insegnato a scuola”, ha deciso di raccogliere le 40 cartine del pianeta Terra più curiose e di stilare una classifica tutt’altro che tradizionale dei modi più bizzarri e creativi di vedere il Mondo.
Noi di Smartweek abbiamo selezionato le 10 più interessanti, con l’intento di fornire ai nostri lettori una nuova chiave di lettura delle dinamiche che tutti i giorni muovono il nostro pianeta e che nessuno si prende la briga di raccontare.