Le 10 Migliori Scene in “The Blues Brothers”

Il 16 giugno del 1980 faceva il proprio esordio nelle sale di Chicago, la città in cui è ambientato, l’iconico film “The Blues Brothers”, commedia musicale diretta da John Landis e interpretata da John Belushi e Dan Aykroyd.

Tre anni dopo essere finito dietro le sbarre, il rapinatore armato Jake Blues (John Belushi) viene liberato per buona condotta. Ad attenderlo fuori dal carcere c’è il fratello Elwood (Dan Aykroyd), una ex fidanzata inferocita, la notizia che l’orfanotrofio dove sono cresciuti sta per essere chiuso e l’illuminazione divina. Convinti di essere in missione per conto di Dio i Blues Brothers riuniscono con le buone e le cattive la vecchia band e organizzano un grande concerto benefico mentre fuggono da polizia, una banda di musicisti, il proprietario di un locale e i nazisti dell’Illinois che li vogliono fare fuori.

Film cult per eccellenza (fosse anche solo per i tanti cameo, compreso quello di Steven Spielberg) The Blues Brothers voleva essere soprattutto un omaggio alla musica nera statunitense, ma finì per cambiare la storia del cinema. Quasi 35 anni dopo, Smartweek offre il proprio tributo al film, riproponendovi le 10 migliori scene.

10. “La Pinguina”

“La Pinguina” è stata la madre sostitutiva di Jake e Elwood in orfanotrofio, e continua ad esserlo anche dopo che sono cresciuti. E proprio come in quegli anni formativi, Suor Maria disciplina ancora i ragazzi quando superano la linea.

9. “Il Cameo di Spielberg”

Qualcuno doveva un favore a John Belushi e Dan Ackroyd dopo il 1941. Il cameo di Steven Spielberg come impiegato dell’Ufficio delle Tasse ci ricorda che il regista ha un gran senso dell’umorismo.

8. “Jailhouse Rock”

Il film termina con una travolgente interpretazione di “Jailhouse Rock” di Elvis Presley, in cui ogni membro del cast contribuisce con un accordo o due.

7. “Io li odio i nazisti dell’Illinois”

Chi non li odierebbe?

6. “Boom Boom Boom”

Il cameo del Re del Talking Blues.

5. “Sparala sopra il ponte”

Non sarà la Caddy, ma la nuova Bluesmobile di Elwood ha il motore truccato, sospensioni rinforzate, paraurti antistrappo, gomme antiscoppio e cristalli antiproiettile. Ah, e salta sopra i ponti.

4. “In missione per conto di Dio”

Jake vede letteralmente la luce dopo che James Brown lo abbraccia con la musica di Dio. Da qui in poi i Blues Brothers saranno “in missione per conto di Dio.”

3. “Voglio comprare le sue donne”

A quanto pare offrirsi per comprare le donne di un gentleman non è una pratica comune a Chicago, ed è spesso considerato un “insulto”.

2. “Think”

La furiosa interpretazione di “Think” di una Aretha Franklin che veste i panni di una cameriera, dopo l’ordine di un pane bianco tostato, quattro polli fritti, ed una coca.

1. “Ray”

Non poteva esistere un ruolo migliore per Ray Charles di quello del venditore di strumenti che piazza una pallottola sotto il naso di un giovane taccheggiatore.