Il Times Higher Education 100 Under 50 è un ranking delle migliori Università fondate da meno 50 anni. Fornisce una sbirciata nel futuro, mostrando non le istituzioni con una storia centenaria, ma quelle innovative e con grande potenziale. Il punteggio utilizza gli stessi 13 indicatori del World University Ranking, ma la metodologia è stata ricalibrata per riflettere le speciali caratteristiche delle università più giovani, dando meno peso agli indicatori soggettivi della reputazione accademica: vengono calcolati soprattutto l’insegnamento, la ricerca, il legame con l’industria e il mondo del lavoro, l’outlook internazionale e le citazioni in pubblicazioni scientifiche.
10. Université Paris-Sud – Francia
Anno di fondazione: 1971 Punteggio: 59.7
L’Università Paris-Sud (Paris XI), pur essendo molto giovane, è una delle più grandi Università di Francia con più di 27.000 studenti e può già vantare due Premi Nobel: Pierre-Gilles de Gennes (Fisica 1991) e Albert Fert (Fisica 2007) e diverse Medaglie Fields: Jean-Christophe Yoccoz (1994), Laurent Lafforgue (2002), Wendelin Werner (2006) e Ngo Bao Chau (2010).
9. Université Pierre et Marie Curie (UPMC) – Francia
Anno di fondazione: 1971 Punteggio: 60.8
L’Università è classificata al quarantesimo posto nel mondo e al primo posto in Francia dall’Academic Ranking of World Universities. È è il più grande istituto universitario francese con più di 30.000 studenti di cui 4250 studenti di 121 nazionalità diverse. L’università ha oltre 180 laboratori.
8. Nanyang Technological University – Singapore
Anno di fondazione: 1991 Punteggio: 61.4
La NTU Nanyang Business School è considerata da tempo una delle migliori business school asiatiche: l’Economist ranking ha posizionato il suo MBA al top per 9 anni di seguito. La Facoltà di Ingegneria è una delle migliori 3 a livello mondiale e la quinta più citata al mondo.
7. University of York – Regno Unito
Anno di fondazione: 1963 Punteggio: 61.6
Nonostante la recente fondazione, l’Università di York ha acquisito rapidamente una forte reputazione a livello nazionale e internazionale. York è stata nominata l’ottava migliore università con meno di cinquant’anni del mondo, e la prima nel Regno Unito. Insieme alla London School of Economics, York è l’unica università nel Regno Unito ad avere spodestato l’Università di Oxford in alcune classifiche per facoltà, dietro alla Università di Cambridge. L’università si posizione tra le prime 10 del Paese, le prime 20 in Europa e tra le prime 100 nel mondo, secondo la QS World University Rankings. Più volte insignita del titolo di “Università dell’anno nel Regno Unito”, nel 2012 l’Università di York è stata invitata a partecipare al Gruppo Russell in quanto leader a livello internazionale nel campo della ricerca e dell’insegnamento. Il carattere dell’università è stato fin dall’inizio quello di fornire una istruzione di alta qualità al di fuori delle tradizionali università di Oxford, Cambridge e Durham.
6. Maastricht University – Paesi Bassi
Anno di fondazione: 1976 Punteggio: 61.7
L’Università dispone di un ottimo ospedale, l’AZM, ed è anche riconosciuta come una tra le migliori d’Europa, soprattutto per le scienze economiche. Fondata nel 1976, l’UM è la più giovane delle 13 Università pubbliche dei Paesi Bassi. Ha circa 16000 studenti e 4.000 dipendenti.
5. University of California, Irvine – Stati Uniti
Anno di fondazione: 1965 Punteggio: 61.9
Nel 1947 l’Università di California chiese alla Irvine Company 4 km² di terreno per la costruzione di una nuova università. William Pereira, l’architetto dell’Università, e altri progettisti della Irvine Company cominciarono a disegnare una cittadina di 50.000 che circondasse l’università. Il progetto riguardava residenze, industrie, parchi giochi, centri commerciali e aree verdi. La nuova città sarebbe stata chiamata ancora una volta Irvine; la vecchia e agricola Irvine, collocata in una zona diversa, venne rinominata East Irvine. I primi villaggi furono completati nel 1970. Il 28 dicembre 1971 i residenti di queste comunità decisero di incorporare una città parecchio più grande di quella prevista da Pereira. Oggi l’Università è la più grande azienda di Irvine con più di 27600 studenti e 2600 dipendenti. Irvine è sede di molte aziende tecnologiche.
4. Hong Kong University of Science and Technology – Hong Kong
Anno di fondazione: 1991 Punteggio: 65.7
La Scuola di Ingegneria è al n. 21 tra le top 100 Università di Ingegneria e Tecnologia per il Times Higher Education World University Ranking del 2013 e prima per quel che riguarda la Grande Cina.
3. Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) – Corea del Sud
Anno di fondazione: 1971 Punteggio: 67.4
KAIST è stata fondata nel 1971 per favorimento la trasformazione dell’industria coreana da prodotti industriali leggeri all’high-tech. Nel 2009 si è unita all’Università di Informazione e Comunicazione. Adesso i campus di Daedeok e di Seoul accolgono più di 8200 studenti e 570 professori.
2. École Polytechnique Fédérale de Lausanne – Svizzera
Anno di fondazione: 1969 Punteggio: 71.9
Il Politecnico Federale (dipendente quindi direttamente dalla Confederazione e non dal Cantone) di Losanna nasce nel 1969 quando l’École polytechnique de l’Université de Lausanne (EPUL) venne separata dal resto dell’università (UNIL), e divenne una istituzione federale sotto il nome attuale. La Scuola politecnica esisteva a Losanna dal 1853 come scuola privata con il nome di École spéciale de Lausanne. Nel 1869 divenne il dipartimento tecnico dell’Académie de Lausanne. Quando quest’ultima venne riorganizzata acquisendo lo statuto di università nel 1890, la facoltà tecnica cambiò il suo nome in École d’ingénieurs de l’Université de Lausanne. Nel 1946 venne ribattezzata EPUL. Più del 50% del corpo insegnante è straniero.
1. Pohang University of Science and Technology (Postech) – Corea del Sud
Anno di fondazione: 1986 Punteggio: 75.0
“Non si può importare il talento” ha affermato il direttore della Pohang Iron and Steel Company (POSCO) nel fondare la Pohang University of Science and Technology (Postech) nel 1986. Oggi, questo ateneo privato di ricerca, con un grande legame con l’industria, ha circa 3.100 studenti e vanta un Istituto per la Robotica e Intelligenza Artificiale.