Udacity, tra le più famose piattaforme MOOC (Massive Online Open Courses), ha stabilito delle partnership con grandi aziende del mondo dell’informatica come, Google, At&T e Cloudera con lo scopo di creare dei percorsi didattici online mirati per aspiranti programmatori o data analysts, che vogliono imparare direttamente sul campo senza perdere tempo.
Tutti i corsi hanno un costo limitato di $200 al mese, un nulla se si pensa al costo medio dell’istruzione specialistica americana, e richiedono un impegno settimanale di circa 10 ore.
Lo scopo è quello di insegnare skills di programmazione di informatica di base che permettano alla studente di avere le competenze necessarie per poter essere assunto come entry-level dalle aziende partner sotto il cui patrocinio è svolto il corso.
Sono 4 i corsi per ora in programma: Data Analyst (9-12 mesi), Front End Web Developer (6-9 mesi), Full Stack Web Developer (6-9 mesi) e iOS Developer (6-9 mesi). I primi due corsi sono in partenza il 7 Gennaio 2015, il terzo il 4 Febbario e l’iOS Developer il 4 Marzo.
Ma perché qualcuno dovrebbe essere interessato ad una nanolaurea? Il team di Udacity ha chiesto ai suoi studenti quali sono stati i motivi che li hanno spinto ad iscriversi alle loro nanolauree. Ecco i 15 più “ispiranti”.