Il futuro è eco e questo già si sapeva. Ma se vi dicessero che il futuro è micro? Il segreto per sprecare di meno ed essere più eco-frienldy passa anche dalla filosofia ‘meno è meglio’, con tutte le conseguenze del caso, a livello produttivo, alimentare e di consumi vari. Ma se le nostre tendenze eco si concentrano ‘solo’ sul cibo, sui prodotti acquistati o sprecati e sull’energia, ci stiamo dimenticando (vuoi per radicate abitudini o per comodità) di un elemento tanto importante quanto ingombrante: le nostre case.
Grandi (spesso troppo grandi) e dispendiose. E allora largo al micro-housing, l’ultima tendenza in fatto di eco-design. Vivere in una micro casa può avere dei notevoli vantaggi: prezzi contenuti (d’acquisto e di gestione), minimo spreco di energia, meno rifiuti, poco spazio da gestire e pulire. In un ipotetico futuro (non lontano) dove la lotta sarà per lo spazio, la vittoria sarà delle ‘tiny house’, piccole, modulari e spesso ‘mobili’. Ecco le 5 case più piccole del mondo.