Classificare le sostanze che creano dipendenza è un lavoro piuttosto duro per i ricercatori di tutto il mondo dal momento che non tutti mostriamo la stessa reazione fisica e psichica dopo aver assunto determinate sostanze. Ma un gruppo formato da chimici, scienziati, farmacologi ed esperti di dipendenza del Royal College of Psychiatrists in Inghilterra sembra esserci riuscito: i ricercatori hanno classificato le 5 sostanze che più creano dipendenza al mondo.
Nello stilare il report, pubblicato sulla rivista The Lancet, i ricercatori hanno tenuto conto di 3 diversi fattori: il piacere dato dalla sostanza, la dipendenza psicologica (definita dalla comparsa di sentimenti o stati d’animo, come ad esempio l’irritabilità) e la dipendenza fisica (determinata dalla comparsa di sintomi come mal di testa o fame). Inoltre, ad ogni sostanza è stato dato un valore, variabile in una scala da 0 (tasso più basso di dipendenza) a 3 (tasso più alto di dipendenza).
5. Alcol
L’alcol interferisce con quegli stimoli provenienti dal cervello chiamati “eccitatori”, rallentando così la proprietà di pensiero, il respiro e il battito cardiaco. Allo stesso tempo velocizza gli stimoli “inibitori”, stimoli che diffondono più velocemente una sensazione di piacere.
Valore di dipendenza attribuito: 1,9 su 3