Dell Technologies ha annunciato i risultati dello studio Dell Women Enterpreneur Cities Index –condotto da Dell Technologies e la società di ricerche IHS Markit – che analizza il grado di attrattività delle top 50 città mondiali in tema di imprenditoria femminile, con un focus sull’impatto delle politiche locali e dei programmi ah hoc, all’interno dei rispettivi quadri normativi a livello nazionale.
Giunto alla decima edizione, lo studio stila una classifica delle 50 città che maggiormente incoraggiano l’imprenditorialità femminile, valutando il grado di accesso rispetto ad aspetti quali: Capitale, Tecnologia, Talento, Cultura e Mercati. Queste categorie sono state divise in due gruppi – contesto operativo e contesto favorevole. La classifica complessiva ha 71 indicatori, 45 dei quali hanno una componente basata sul genere. Gli indicatori individuali sono stati valutati in base a quattro criteri: rilevanza, qualità delle informazioni, unicità all’interno dell’indice e componente di genere.
I dati
La Bay Area di San Francisco supera New York (2) e balza al 1 posto, principalmente perché si tratta della città in cui le donne possono trovare un accesso più agevole ai capitali. La città californiana passa, tra l’altro, dalla 6 alla 2 posizione per accesso alla cultura, e staziona al 1 posto anche per accesso alla tecnologia. Tuttavia, San Francisco fa registrare un poco brillante 45 posto per quanto riguarda il costo della vita.
Londra si posiziona alla 3 posizione in valore assoluto e prima città europea, seguita da Parigi (8) che è riuscita a entrare nella top 10. La capitale dell’Inghilterra è 2 per accesso ai talenti e 3 per accesso ai capitali.
Milano è l’unica città italiana presente nella classifica. Il capoluogo lombardo sale di due posizioni rispetto al 2018, passando dalla 37 alla 35. Resta indietro rispetto a Londra e Parigi, ed anche a città quali Stoccolma (10), Barcellona (18), Amsterdam (16), Berlino (19) e Monaco (27).
Milano è alla 10 posizione per costo della vita e alla 32 posizione per accesso ai talenti.
Tra le top 10, ben sei città appartengono agli Stati Uniti, con il Canada che piazza Toronto alla 9 e Vancouver appena fuori alla 11.
Le 50 città si sono classificate come segue:
- San Francisco (Bay Area)
- New York
- Londra
- Boston
- Los Angeles
- Washington DC
- Seattle
- Parigi
- Toronto
- Stoccolma
- Vancouver
- Sydney
- Melbourne
- Austin
- Chicago
- Amsterdam
- Portland
- Barcellona
- Berlino
- Atlanta
- Singapore
- Houston
- Hong Kong
- Copenaghen
- Minneapolis
- Taipei
- Monaco
- Belfast
- Città del Messico
- Dublino
- Miami
- Tel Aviv
- Pittsburgh
- Tokyo
- Milano
- Johannesburg
- Dubai
- Pechino
- Varsavia
- Nairobi
- Seul
- Lima
- Bangalore
- Kuala Lumpur
- San Paolo
- Guadalajara
- Shanghai
- Istanbul
- Jakarta
- Delhi
“Globalmente, il tasso di imprenditorialità femminile è in continua crescita, fattore che contribuisce in modo significativo alla generazione di valore economico e sociale”, ha dichiarato Giulia Scalfi, Sr. Director of Business Operations & CFO Western Region & Italia di Dell Technologies. “Le idee, la creatività, la tenacia e la competenza delle donne sono un aspetto irrinunciabile per dare una spinta concreta all’economia in termini di crescita e sviluppo. Ecco perché, come Dell Technologies, cerchiamo da sempre di supportare la cultura imprenditoriale al femminile, anche attraverso studi e ricerche che possano delineare lo scenario nel migliore dei modi e dare un importante contributo informativo agli stakeholder di riferimento. Informazioni utili sugli aspetti vincenti, ma anche sugli ostacoli di natura finanziaria, culturale e politica, ancora presenti in diverse aree del mondo”.