Le bandiere degli Stati o Repubbliche indipendenti possono sembrare alquanto strane. Tuttavia, esprimere le origini e le credenze di un popolo su un pezzo di stoffa non è cosa facile e richiede l’intervento di un esperto. Infatti, esistono studiosi e disegnatori che hanno l’onore di progettare la grafica delle bandiere, questo studio è assai antico e affonda le sue radici nell’araldica medievale. Il vessillologo è chi studia le bandiere per comprenderne le origini, le caratteristiche, i colori e il significato, mentre il vessillografo è colui che le disegna. The Independent ha stilato una classifica delle bandiere più strane e curiose del mondo. Tra le bandiere elencate anche l’Italia può vantare una posizione di rilievo, la Bandiera della Regione Siciliana è stata notata e classificata come una delle più eleganti. Non mancano le contraddizioni, per esempio, una delle Repubbliche Islamiche segnata da eventi violenti e sanguinosi è rappresentata da una bandiera la cui grafica ricorda un sorriso. Ecco le sette bandiere più bizzarre del mondo!
7. Nepal
La bandiera Nepalase è l’unica bandiera nazionale che non ha forma quadrangolare. E’, infatti, la combinazione semplificata di due singole bandierine triangolari appartenenti a due differenti branche della precedente casa regnante, la dinastia Rana. La forma particolare deriva dal taglio trasversale del tetto di una pagoda. La bandiera fu adottata il 16 dicembre 1962 con la formazione di un nuovo governo costituzionale. Il bordo blu denota pace e il color cremisi (un tipo di rosso molto chiaro e luminoso) è il colore nazionale del Nepal.
6. Antartide
L’Antartide non ha una bandiera poiché non è una nazione. Tuttavia sono stati proposti diversi disegni non ufficiali, una delle proposte è quella disegnata da Graham Bartram. Il disegnatore ha preso come modello la bandiera dell’ONU. Mappa bianca del continente su sfondo blu come simbolo di neutralità.
5. Sicilia
La bandiera della Sicilia è il simbolo ufficiale della Regione Siciliana. La bandiera è stata adottata ufficialmente su proposta del presidente dell’Ars (Assemblea Nazionale Siciliana) Nicola Cristaldi. È costituita da un drappo di forma rettangolare con al centro lo stemma della regione siciliana formato da uno scudo alla francese, raffigurante al centro la “Triscele” (essere a tre gambe).
4. Bermuda
La bandiera di Bermuda fu adottata nel 1910. Si tratta di un’insegna rossa con la bandiera del Regno Unito sul cantone e lo stemma di Bermuda sul lato al vento. Essa è diversa rispetto alle altre bandiere delle dipendenze britanniche d’oltremare che sono tutte sul blu.
3. Mozambico
La bandiera del Mozambico è stata adottata il 1 maggio del 1983. È composta da tre bande orizzontali in verde nero e giallo, separate da due strisce bianche. Sul lato interno si trova un triangolo equilatero rosso al centro del quale è presente una stella a cinque punte gialla con un libro aperto, una zappa e un AK-47 (fucile d’assalto) incrociati. È l’unica bandiera nazionale con la rappresentazione di un’arma.
2. Hawaii
La bandiera delle Hawaii è antecedente all’adesione dello Stato agli Stati Uniti. Presenta nel cantone in alto a sinistra la bandiera del Regno Unito. Le bande orizzontali di colore blu, rosso e bianco rappresentano le otto isole che compongono lo Stato. Esistono varie versioni sull’origine esatta della bandiera, la versione più diffusa sostiene che il capitano George Vancouver regalò la bandiera del Regno Unito al Primo re delle Hawaii in segno d’amicizia da parte di Re Giorgio III.
1. Repubblica Islamica del Daghestan
Questa bandiera, poco conosciuta, è quella del Daghestan. Una repubblica autonoma della Federazione Russa, che si estende fra il Caucaso e il Mar Caspio. Dal 1996 in avanti la Repubblica è rimasta coinvolta nel conflitto russo-ceceno diventando teatro di sanguinosi tormenti. Nonostante ciò, la mezza luna ricorda un sorriso.