Le 10 Banche Più Antiche del Mondo

mps

La prima banca al mondo, tutt’oggi esistente, è italiana è fu fondata dal Consiglio Generale della Repubblica di Siena il 27 febbraio 1472. La seconda, Berebeng Bank, è tutt’oggi detenuta dai discendenti della famiglia Berenberg, mentre la londinese C Hoare & Co fu la prima banca della City. Alcune nacquero con scopi pseudo-benefici: il Monte dei Paschi nacque al fine di garantire prestiti a poveri e bisognosi ad un basso tasso di interesse. Tra queste, solo Bank of England nasce come banca centrale, seguita nell’800 dalle altre banche centrali. Bankitalia fu fondata nel 1893, ma solo nel 1926 ebbe il monopolio di emissione della moneta. La FED americana vide la luce solo nel 1913. Oggi, nella top ten mondiale, si annovera tra le veterane solo Barclays, che conta quasi £24.691 miliardi di fatturato (2012). La prima banca svizzera è Wedeling Bank (1741), che ha dovuto chiudere i battenti dopo i recenti scandali sull’evasione fiscale. Bank of New York (oggi bank of New York Mellon) fu fondata “solo” nel 1784.

Ecco di seguito le 10 banche più “anziane”, rigorosamente in ordine di fondazione, a partire dalla più antica:

  1. MPS
    Banca Monte dei Paschi di Siena

    Anno di fondazione: 1472
    Paese: Italia
  2. Berenberg
    Berenberg Bank

    Anno di fondazione: 1590
    Paese: Germania
  3. Stadsbank
    Stadsbank van Lening

    Anno di fondazione: 1614
    Paese: Olanda
  4. Riksbanken
    Sveriges Riksbank

    Anno di fondazione: 1668
    Paese: Svezia
  5. C-Hoare-and-Co
    C Hoare & Co

    Anno di fondazione: 1672
    Paese: Inghilterra
  6. Metzler
    Metzler bank

    Anno di fondazione: 1674
    Paese: Germania
  7. Sumitomo-Mitsui
    Sumitomo Mitsui

    Anno di fondazione: 1683
    Paese: Giappone
  8. Barclays
    Barclays Bank

    Anno di fondazione: 1690
    Paese: Inghilterra
  9. Coutts
    Coutts

    Anno di fondazione: 1692
    Paese: Inghilterra
  10. Bank-of-England
    Bank of England

    Anno di fondazione: 1694
    Paese: Inghilterra

Photo credit: remizolya / Foter / CC BY