Le IPO Come Termometro dei Mercati Finanziari

La finanza viene talvolta vista e interpretata come un mondo a sè stante in cui contano solamente speculazione e profitto. In realtà, invece, il suo scopo primario è quello di supportare l’economia reale, creando il tessuto connettivo necessario a far incontrare la richiesta e l’offerta di denaro. Nella fattispecie, le imprese si rivolgono ai mercati per cercare delle fonti di finanziamento, mentre gli investitori privati ed istituzionali cercano strumenti redditizi nei quali impegnare il proprio patrimonio.

Una delle operazioni ideate per favorire la circolazione dei capitali nei mercati finanziari è la IPO (Initial Public Offering): essa consiste in un’operazione finanziaria attraverso la quale una società offre parte delle sue azioni ad investitori privati e istituzionali, solitamente al fine di liberare capitale (nel caso vi siano partecipazioni di venture capitalist) e di ricerca di nuove opportunità di finanziamento che tipicamente si conclude con la quotazione in borsa. Possiamo quindi dire che le IPO si configurano come uno degli esempi più pratici del funzionamento del mondo della finanza e delle logiche sottostanti.