In un mondo di respiro così internazionale, anche la prospettiva dello studio assume dimensione globale. Ecco che si rendono necessari i dati forniti dalla statistica di topuniversity.com. Il ranking analizza molte caratteristiche, in base alle quali si possono confrontare le città universitarie. Dalla cultura locale alla qualità della vita, passando per l’accessibilità. Smartweek vi mostrerà le prime 20.
- Parigi
Qualità della vita: 91
Rankings: 95
Accessibilità: 54 - Londra
Qualità della vita: 88
Rankings: 100
Accessibilità: 41 - Boston
Qualità della vita: 89
Rankings: 98
Accessibilità: 44 - Melbourne
Qualità della vita: 94,5
Rankings: 91
Accessibilità: 28 - Vienna
Qualità della vita: 99,5
Rankings: 47
Accessibilità: 62 - Sydney
Qualità della vita: 97
Rankings: 87
Accessibilità: 25 - Zurigo
Qualità della vita: 99
Rankings: 66
Accessibilità: 51 - Dublino
Qualità della vita: 91,5
Rankings: 79
Accessibilità: 43
- Berlino
Qualità della vita: 95
Rankings: 72
Accessibilità: 71 - Montreal
Qualità della vita: 93
Rankings: 80
Accessibilità: 46 - Barcellona
Qualità della vita: 87
Rankings: 75
Accessibilità: 61 - Singapore
Qualità della vita: 92
Rankings: 64
Accessibilità: 35 - Monaco di Baviera
Qualità della vita: 98,5
Rankings: 58
Accessibilità: 69 - Lione
Qualità della vita: 87,5
Rankings: 67
Accessibilità: 81 - Chicago
Qualità della vita: 85,5
Rankings: 93
Accessibilità: 44 - Madrid
Qualità della vita: 85,5
Rankings: 67
Accessibilità: 66 - San Francisco
Qualità della vita: 91
Rankings: 80
Accessibilità: 43 - New York
Qualità della vita: 83,5
Rankings: 97
Accessibilità: 35 - Honk Kong
Qualità della vita: 50
Rankings: 93
Accessibilità: 42 - Tokyo
Qualità della vita: 84
Rankings: 95
Accessibilità: 46