legalPad: il Primo Legalnetwork Italiano

Marco Mari e Francesca Di Lisa, fondatori di legalPAD, il primo network per giuristi ed economisti in Italia ci spiegano le chiavi del loro successo e i loro progetti futuri.

Come è nata questa idea?

Abbiamo entrambi iniziato i nostri studi in Giurisprudenza considerando la legge come un incredibile strumento di organizzazione della società. Sin dalle prime lezioni e dai primi esami, però, abbiamo percepito un netto distacco da quello che erano le regole, confinate in un mondo piuttosto astratto e chiuso di codici e procedure, e la loro necessaria contestualizzazione. Consapevoli di avere tra le mani le chiavi per una vera semplificazione e comprensione della realtà e delle sue questioni più complesse abbiamo cominciato a darci da fare per una maggiore condivisione di questo sapere: prima tra gli studenti, anche di altre facoltà d’Italia, dalla semplice creazione di un portale per la condivisione degli appunti, ad archivi di casi giurisprudenziali; poi con l’organizzazione di momenti di riflessione e dibattito aperti al pubblico su argomenti come la Big Society, il diritto di cittadinanza, l’imprenditoria e il capitalismo, il debito fiscale, i diritti civili.

Qual è oggi la mission di legalPAD?

La sfida di legalPAD continua a essere quella di portare il diritto e l’economia a portata della gente, come strumenti accessibili e quindi facilmente fruibili nei loro processi decisionali.

Su quale progetto state attualmente lavorando?

WeHave The Future! – Law and Economics for Society”: un Summer Camp di ricerca applicata di diritto e economia che vedrà riunirsi per 30 giorni a H-Farm brillanti studenti da ogni parte del mondo, economisti e giuristi di fama internazionale, giornalisti e startup legali e di business intelligence per analizzare e risolvere reali casi di grandi imprese. Proprio n questi giorni abbiamo aperto la call ai ragazzi che vorranno unirsi a noi (http://wehavethefuture.com)!