Per ripristinare una dinamica d’innovazione, crescita e occupazione nel Paese sono necessari massicci investimenti e questi vanno finanziati. E’ essenziale che i rapporti tra le parti siano ispirati a fiducia e trasparenza per assicurare rapidità, efficienza ed efficacia in questa interazione oggi così importante. Anche e soprattutto su questo s’instaura l’attuale competizione tra paesi, amministrazioni e sistemi pubblico-privati. In tale direzione, il sistema della giustizia civile e il suo funzionamento sono ingranaggi fondamentali della competitività di un paese sulla scena globale.
La giustizia civile in Italia, salvo rarissime eccezioni, non funziona e opera su tempi inaccettabilmente più lunghi – dal doppio al quadruplo – di quanto si sperimenti in media nei paesi OCSE. Tale malfunzionamento condiziona chiaramente lo sviluppo economico e la capacità di attrarre investimenti del Paese, aumentando i divari territoriali, limitando la crescita delle imprese e rallentando la realizzazione dei lavori pubblici.