Lo Smartphone a Pannelli Solari E’ Quasi Realtà

Tra i problemi dell’energia solare c’è sicuramente il fattore estetico. Infatti i pannelli solari non sono esattamente decorativi: essi occupano una superficie relativamente ampia e il loro design non è per niente accattivante, rendendo la loro applicabilità piuttosto limitata. A risolvere questo problema ci sta pensando un team di ricercatori della Michigan State University (MSU): recentemente hanno sviluppato un tipo di fotovoltaico trasparente che applicato alle finestre risulta invisibile, e l’obiettivo è quello di sostituire gli attuali ingombranti e antiesteteci pannelli solari con questi pannelli più “discreti”.

L’idea è appunto quella di rendere il pannello trasparente alla vista utilizzando un concentratore solare luminescente, e di fare in modo che, applicato alle finestre, possa produrre energia solare non ostacolando la vista, come se di fatto non ci fosse.

La parola chiave è dunque “trasparenza”. La ricerca guidata da Richard Lunt, referente del MSU College of Engineering, è stata pubblicata sull’ultimo numero della rivista scientifica Advanced Optical Materials. I “concentratori solari” contenuti in questi nuovi pannelli fungono da lente per la luce del sole, concentrandola in una piccola area per massimizzare l’energia solare prodotta, replicando in un certo senso la tecnica che si usa per bruciare piccoli oggetti con la lente d’ingrandimento.