Lo Smartphone che si Autodistrugge, dai Film di 007 alla Realtà

james bond

Dal vecchio laser nascosto nella penna, al paracadute incorporato nella giacca, tanti sono i gadget di James Bond che molti di noi vorrebbero poter indossare o possedere nella vita reale. Un gruppo di ricercatori della King Abdulla University of Science and Technology di Thuwal, Arabia Saudita, sembra abbia preso ispirazione dai più famosi film di 007 per creare un innovativo telefono a prova di spia.

Lo smartphone progettato dagli studiosi, infatti, ha la straordinaria abilità di autodistruggersi: fornito di un meccanismo interno che si serve di polimeri sensibili al calore, il device potrebbe saltare in aria se sottoposto a temperature superiori agli 80 gradi della scala Celsius. L’autodistruzione può così essere attivata in due modi: o esercitando una pressione tale da surriscaldare il dispositivo o schiacciando il pulsante di un detonatore, anche a chilometri di distanza.

Il cellulare progettato dai ricercatori potrebbe essere usato per garantire sicurezza a “comunità che si occupano d’Intelligence, multinazionali, banche, fondi speculativi, amministrazioni della sicurezza sociale, chi gestisce grandi quantità di dati”: queste le parole di uno degli esperti della King Abdulla University.

In passato, anche l’agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, meglio conosciuto come DARPA, aveva commissionato ad alcuni ingegneri lo sviluppo di nuove tecnologie ad uso militare, in particolare dei chip e dei sensori autodetonanti.

Nel novembre 2016, Boeing, grande costruttrice statunitense di aeromobili nonchè più grande azienda nel settore aerospaziale, aveva presentato il progetto chiamato Black, uno smartphone destinato agli alti gradi dell’esercito statunitense e al capo della NASA, in grado di autodistruggersi nel caso qualcuno tenti di violarne hardware o rubarne i dati.

La notizia di un telefono che possa esplodere da solo non è quindi nuova: ciò che sorprende è l’utilizzo di materiali innovativi, come appunto una particolare tipologia di polimeri, sostituita ai soliti esplosivi di origine militare.

Unica nota negativa: anche proclamandoci fan sfegatati di 007, non possiamo, per adesso, metter mano su questo incredibile e allo stesso tempo pericoloso smartphone.