Un segnale critico circa lo stato del corrente dibattito teorico in economia, è come frasi del tipo “la scuola di pensiero neoclassica non è l’unica” e “l’economia è un argomento politico e non una scienza” risuonino alle orecchie dei più come radicali. Da questo campanello d’allarme trova il proprio incipit “Economics: The User’s Guide”, il nuovo libro di Ha-Joon Chang, economista eterodosso di origine coreana con una cattedra all’Università di Cambridge.
Una guida, più che un libro, che, a detta dell’autore, ha lo scopo di mostrare al lettore “come pensare, e non cosa pensare dell’economia”. Disciplina rimasta per troppo tempo di dominio dei “professionisti”, la cui comprensione, secondo Chang, non deve necessariamente essere subordinata alla detenzione di un titolo di laurea.