(Mappa) La Geografia dei Personaggi Disney

La mappa creata da Eowyn Smith su Deviant Art mostra la “posizione geografica” di 46 personaggi Disney e 16 della Pixar. Quando non ha trovato indicazioni geografiche specifiche dai film, Smith ha usato i miti e le fiabe da cui la Disney/Pixar ha preso spunto. Il risultato è incredibile!

La maggior parte dei personaggi si trova naturalmente in America del Nord: dalla storia di Pocahontas e John Smith alla principessa afro-americana della “Principessa e il Ranocchio”, dall’Alaska di “Koda, fratello orso” alle Hawaii di “Lilo e Stich”. La zona andina è perfettamente riprodotta nelle “Follie dell’imperatore“, il cui protagonista si chiama proprio Cuzco come la capitale Inca; in “Up” i protagonisti viaggiano fino alla variopinta e pericolosa America del Sud. “Il re leone” ci racconta magistralmente l’Africa, come “Aladdin” e “Il libro della giungla” le suggestioni d’Oriente. La Cina è la terra salvata da “Mulan”. Ci sono poi film “globali” come i viaggi di Bianca e Bernie, le conquiste di Fievel, il World Gran Prix di “Cars”. L’Europa delle fiabe di Andersen, Perrault e dei fratelli Grimm non è così tanto presente: “Ratatouille”, “gli Aristogatti”, “il Gobbo di Notre-Dame” sono ambientati nella romantica e misteriosa Parigi. Il Regno Unito è il terreno ideale per i grandi racconti come “la Spada nella Roccia” e “Robin Hood” e il background di storie magiche come “Alice nel Paese delle meraviglie” e “Peter Pan“. Negli ultimi anni la connotazione geografica è molto presente, come in “Frozen” (Artide) e “Ribelle-the Brave” (Scozia). L’Europa del Sud è racccontata soltanto in “Hercules” e “Pinocchio”, l’unico ambientato in Italia, come una parte di “Cars 2”.

disney

Photo credit: theantilove