Milano, Starbucks Firma il Restyling di Piazza Duomo

milano duomo

E’ ufficiale. Anche se la sciura Maria preferirà sempre il caffè della moka, a Milano presto aprirà la prima caffetteria firmata Starbucks. Contenti tutti gli universitari che già scalpitano per poter studiare con un bicchierone di american coffee tra le mani, l’apertura del punto vendita dell’azienda statunitense avverrà intorno a settembre 2017.

Ad anticipare l’inaugurazione della caffetteria, un progetto che rivoluzionerà la piazza del Duomo di Milano: Starbucks, infatti, ha vinto un appalto comunale che prevede il restyling delle aiuole in centro città. Le “vecchie” piante saranno trasferite in altri giardini comunali e i due spazi verdi situati di fronte alla cattedrale diventeranno delle isole tropicali: arriveranno palme, banani, arbusti, graminacee e piante perenni con fioriture alternate durante le stagioni in varie tonalità di rosa. Al di sotto degli alberi, un tappeto di ghiaia scura in contrasto.

piazza duomo“Il progetto dimostra come queste forme di collaborazione tra pubblico e privato siano proficue nel trovare soluzioni che rendano più belle e curate le aree verdi della città. Le piante sempreverdi daranno un tocco esotico alla piazza, mentre gli alberi attualmente presenti verranno ripiantati in altre aree di Milano. “Ringraziamo sia Starbucks che Konica Minolta Business Solutions Italia, lo sponsor che ha garantito cura e decoro all’area” ha detto Pierfrancesco Maran, l’assessore al verde del Comune di Milano, in un comunicato ufficiale.

La realizzazione del progetto sarà affidata all’architetto milanese Marco Bay, famoso nell’area meneghina per aver rinnovato i giardini dell’Hangar Bicocca e della Serenissima in Via Turati.

Questa settimana inizieranno i lavori: i 24 carpini e 9 clerodendri si trasferiranno tra via Salomone e Parco Galli, per essere sostituiti da palme, banani e sottobosco rosa.

ha dichiarato Martin Brok, presidente EMEA (Europe, Middle East and Africa) dell’azienda statunitense.

I milanesi non sono ancora convinti del cambiamento. Con il tempo però dovranno abituarsi: i giardini firmati Starbucks abbelliranno la piazza per ben tre anni.