Col Mondiale 2014 alle porte (il primo match, tra Brasile e Croazia, inizia stasera alle 22 italiane, ndr), non si spengono le proteste da parte del popolo brasiliano per le molte promesse non mantenute dal Governo, che si era prefisso di migliorare le infrastrutture di tutto il Paese. In compenso, i 12 “nuovi” stadi che ospiteranno i match della competizione sono ormai pronti (o quasi) ad ospitare la Coppa del Mondo e sono costati parecchio: il totale della spesa supera i 2 miliardi ed 800 milioni di euro, come rivela Eurosport.com. Alcuni di essi sono stati semplicemente ristrutturati e messi a norma, secondo le regolamentazioni della FIFA, mentre altri sono stati costruiti ex novo. Andiamo a scoprire dove si trovano e quanto hanno pesato questi impianti sulle casse statali del Brasile.
12. “Biera-Rio” di Porto Alegre: 108 milioni di euro
Questo impianto, situato nel Sud della Nazione, ha subito dei semplici interventi di ristrutturazione ed ammodernamento, che gli consentiranno di ospitare 4 match dei gironi ed un ottavo di finale.
11. “Arena de Baixada” di Cuiritiba: 108 milioni di euro
In questa “arena” si deputeranno 4 partite della competizione, alle quali potranno assistere più di 70mila spettatori.
10. “Arena das Dunas” di Natal: 139 milioni di euro
In questo impianto, più di 40mila spettatori assisteranno alla sfida della nostra Nazionale contro quella uruguaiana (in programma il 24 giugno alle 18, ora italiana, ndr), oltre ad altri tre match della competizione.
9. “Castelao” di Fortaleza: 170 milioni di euro
Questo stadio, con una capienza di 64mila spettatori, è stato il primo ad essere terminato, già nel dicembre del 2012, ed ospiterà, oltre a 4 partite della fase a gironi, anche un ottavo ed un quarto di finale.
8. “Arena Pernambuco” di Recife: 175 milioni di euro
Qui gli Azzurri sfideranno la Costa Rica il prossimo 20 giugno alle 18 (ora italiana), con una cornice di 42mila spettatori, che si potranno godere anche altre tre sfide dei gironi ed un ottavo di finale.
7. “Arena Pantanal” di Cuiabà: 187 milioni di euro
Soltanto 4 match, tutti durante la fase a gironi, andranno in scena in questa “arena”, e ad essi potranno assistere circa 44mila spettatori.
6. “Arena Amazonia” di Manaus: 220 milioni di euro
I nostri ragazzi, guidati da Cesare Prandelli, esordiranno nella notte tra sabato e domenica (fischio d’inizio a mezzanotte, ora italiana, ndr) contro l’Inghilterra proprio in questo impianto, che ha più di 40mila posti a sedere ed ospiterà altri 3 match dei gironi.
5. “Fonte Nova” di Salvador: 226 milioni di euro
Ben 4.500 lavoratori hanno contribuito alla costruzione di questo impianto, la cui capienza è di 52mila spettatori, terminato ad aprile del 2013, dopo più di due anni di fatiche: qui si disputeranno 4 match della fase a gironi, un ottavo ed un quarto di finale.
4. “Mineirao” di Belo Horizonte: 228 milioni di euro
Subito fuori dal podio degli stadi più costosi, troviamo questo impianto da più di 70mila spettatori, all’interno del quale si giocheranno 4 partite della prima fase, una degli ottavi ed anche una semifinale.
3. “Itaquerao” di San Paolo: 329 milioni di euro
Qui si giocherà questa sera il match inaugurale del mondiale tra i padroni di casa del Brasile e la Croazia: questo stadio, che può ospitare 48mila spettatori, è tristemente noto per i 3 operai che hanno perso la vita durante i lavori di preparazione al Mondiale.
2. “Maracanà” di Rio de Janeiro: 395 milioni di euro
Sul secondo gradino del podio troviamo il celeberrimo stadio di Rio, noto per la sua enorme capacità: in passato gli spettatori arrivavano a sfiorare le 200mila unità, mentre oggi, in seguito ai pesanti lavori di ristrutturazione, che sono costati molto di più dei preventivati 230 milioni di euro, può contenere 78mila tifosi ed ospiterà la finalissima del 13 luglio (alle 21, ora italiana, ndr).
1. “Mané Garrincha” di Brasilia: 526 milioni di euro
L’impianto della capitale brasiliana, ricostruito completamente, ha una capienza di circa 72mila spettatori: qui si disputeranno un quarto di finale e la “finalina” per il terzo e quarto posto della Coppa del Mondo 2014.