È finita un’epoca. Il 13 ottobre Luca Cordero di Montezemolo lascerà la Presidenza della Ferrari, lasciando il posto all’Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne. Montezemolo è nato in una famiglia piemontese che per generazioni ha servito la Casa Savoia. Laureato all’Università Sapienza di Roma in Giurisprudenza inizia a lavorare presso uno studio legale di Roma e uno a New York. Montezemolo capisce che la carriera legale non è un suo desiderio e spinto dalla passione per i motori si dirige altrove.
A bordo della sua Fiat Giannini 500 partecipa a diverse gare su circuiti italiani. Nel 1971 gareggia al Rally d’Italia guidando una Fulvia 1600 HF, l’auto prodotta dalla Lancia. Nel 1973 entra in Ferrari come assistente di Enzo Ferrari e responsabile della Squadra Corse. Sotto la gestione di Montezemolo, la Ferrari vince per tre anni di seguito il Campionato mondiale costruttori di Formula 1 e due Campionati mondiali piloti insieme al campione Niki Lauda. Nel 1977 lascia la Ferrari e diventa responsabile delle relazione esterne alla Fiat. Torna alla Ferrari nel 1991 come Presidente e Amministratore Delegato. Assume il francese Jaean Todt e nel 2000 la Ferrari torna a vincere il Campionato di Formula 1 con Michael Schumacher. Nel 2007 la Scuderia Ferrari conquista per la quindicesima volta, il Titolo Mondiale Piloti e Costruttori Formula 1.
Montezemolo all’età di 67 sembra pronto per una svolta, su sua richiesta abbandona le Scuderie di Maranello e l’addio ufficiale arriverà a conclusione dei festeggiamenti dedicati ai 60 di Ferrari in America.
Ecco una gallery per ricordare i 23 anni trascorsi alla Ferrari.