MPS non Convince il Mercato. Alle Banche Italiane Servono 52 Miliardi

mps

Continuano i problemi per il sindaco di Roma Virginia Raggi, dopo la bocciatura del bilancio previsionale. Male anche MPS, il cui secondo piano di swap volontario ha portato solo 500 milioni di euro. Prosegue la scalata di Vivendi su Mediaset, con i francesi che si portano al 25,75% del capitale.

In Italia

Proseguono le montagne russe in Borsa per Mediaset, che chiude la giornata con un +23%, a seguito dell’annuncio di Vivendi di voler salire fino al limite del 30% (è già al 25,75%) del capitale del Biscione. Così facendo è passato di mano il 10,2% del capitale della società (ANSA).

In base ad una ricerca firmata Bloomberg, le banche italiane avrebbero bisogno di circa 52 milardi di euro per poter ripulire efficacemente i propri bilanci da attività rischiose: una somma indubbiamente maggiore rispetto ai 20 miliardi richiesti dal Governo nella serata di lunedì (Bloomberg).

L’organo di revisione economico-finanziaria del Campidoglio (Oref) ha bocciato il bilancio previsionale per la Capitale nel 2017-2019: immediate le reazioni dell’opposizione, che si interrogano su “come sia possibile andare avanti così”, come riportato dall’esponente del Pd Stefano Fassina. Nel frattempo Giuseppe Sala torna in carica nel ruolo di sindaco di Milano, dopo la breve autosospensione legata all’iscrizione nel registro degli indagati per un’indagine legata a Expo Milano.

Ad un giorno dalla scadenza del piano di ricapitalizzazione da 5 miliardi di MPS, riguardante anche gli investitori retail, il fallimento è oramai prossimo: fino a ieri sono stati raccolti circa 500 milioni di euro e il fondo sovrano del Qatar non ha ancora sottoscritto l’offerta, viste le difficoltà dell’istituto di Siena nel piano di conversione da un lato, e il poco chiaro quadro politico italiano dall’altro (Bloomberg).

Accadde oggi

Nel 1958 Charles de Gaulle viene eletto primo presidente della quinta repubblica francese.

Nel mondo

Il primo ministro britannico, Theresa May, ha detto che intende spiegare meglio il suo approccio alla Brexit a inizio del prossimo anno, sottolineando che il suo governo non intende selezionare “pezzi” di appartenenza alla Ue, ma creare un nuovo rapporto.

Rivendicato l’attaco terroristico di Berlino dall’agenzia stampa dell’ISIS come segno di “vendetta per gli attacchi in Siria”. La polizia tedesca non è ancora riuscita ad arrestare il killer che attualmente è in fuga. Nel mentre la cancelliera Angela Merkel ha dichiarato che “i colpevoli saranno puniti duramente, ma continueremo a sostenere le persone che intendono integrarsi nel nostro paese” . Tra i dispersi si segnala una ragazza di 31 anni italiana.(ANSA).

Dopo la maxi multa inflitta ad Apple, la Commissione Europea avvia una procedura contro Facebook, ritenuto colpevole di non aver fornito informazioni esatte in merito all’acquisizione di WhatsApp nel 2014. La possibile multa si aggira intorno ai 180 milioni di dollari (Repubblica).

Esplosione in un mercato di fuochi d’artifico in Messico: almeno 29 morti e oltre 70 feriti il bilancio provvisorio di questa tragedia (ANSA).

Economia e mercati

Negli ultimi sei mesi un paniere di valute dei mercati emergenti si è apprezzato nei confronti di un paniere di valute dei paesi sviluppati (Eurozona, Giappone, Regno Unito). Parallelamente, come da attese, nei confronti del dollaro si registra un deprezzamento.

Nel frattempo, complice le mosse contrapposte della FED e della BCE, l’Euro scende ai minimi degli ultimi anni a 1,04 dollari USA.

Occhio al dato

In Italia sarà rilasciato dall’ISTAT il dato sulle retribuzioni contrattuali del mese di novembre.

Negli Stati Uniti sarà pubblicato il dato relativo alle vendite di case esistenti e quello sulla fiducia dei consumatori del mese di dicembre.