MPS si Salva, Dopo 55 anni Completata la Salerno-Reggio Calabria

mps

Il Governo ha varato il fondo dei 20 miliardi di euro per soccorrere le banche in difficoltà,  MPS in primis. Dopo 55 anni dall’inizio dei lavori è stata ufficialmente completata la nuova autostrada A2 che è stata aperta al traffico.

Nel mondo

Deutsche Bank pagherà una multa da 7,2 miliardi di dollari al dipartimento di Giustizia americano per aver messo in pericolo milioni di americani con mutui decennali a rischio (Business Insider).

L’intelligence tedesca ha arrestato due fratelli che pianificavano un attentato (Corriere).

In Italia

Dopo 55 anni di lavori, è stata aperta al traffico la Salerno – Reggio Calabria, la nuova A2 “Autostrada del Mediterraneo” lunga 436 chilometri, inaugurata con un viaggio in autobus dal ministro dei trasporti Delrio e del presidente ANAS Vittorio Armani (ANSA).

Roberto Formigoni è stato condannato a 6 anni di carcere per corruzione, confiscati bene per oltre 6 milioni di euro (Corriere).

Si salva MPS: dopo aver fallito l’aumento di capitale, con la conversione dei bond che ha portato nelle casse dell’istituto solo 2,45 miliardi di euro sui 5 miliardi necessari, il Governo vara il fondo da 20 miliardi, tutelando al 100% la clientela retail (Repubblica). Si apre una vicenda di compromesso tra MPS e la commissione Europea riguardo i risparmiatori ai quali la banca ha venduto obbligazioni subordinate: potrebbero essere rimborsati generosamente grazie a un espediente (Corriere). L’ammontare del fondo – 20 miliardi di euro – andrà a pesare direttamente sul debito pubblico italiano, atteso in crescita per l’anno prossimo al 134% (ANSA). Il titolo sarà sospeso per l’intera giornata (Reuters).

I cieli si rasserenano per Alitalia, dopo il raggiungimento dell’accordo sul finanziamento della seconda fase del piano industriale da parte di Intesa SanPaolo, Unicredit ed Ethiad, che detiene il 49% della compagnia italiana. Secondo fonti sindacali sono attesi 1.500 esuberi. (ANSA).

Proseguono (come preannunciato) gli acquisti per Vivendi, che si porta al 28,8% delle azioni ordinarie, il 29,94% con diritto di voto, di Mediaset, al limite della soglia obbligatoria per lanciare un’offerta pubblica d’acquisto (opa) del 30%. L’azienda milanese ha chiuso in calo del 12,4%, nel mentre che proseguono le indagini da parte della Consob, che dopo aver incontrato i vertici di Mediaset, oggi sarà il turno di Vivendi. Tra gli oggetti d’indagine sarà da valutare il rapporto Fininvest (holding di Mediaset) e Vivendi (ANSA).

Accadde oggi

Con l’approvazione del Federal Reserve Act, nel 1913, viene istituita la FED, la banca centrale americana.

Economia e mercati

Con il secondo rialzo da parte della FED e, di conseguenza, l’aspettativa di mutui per l’acquisto di abitazioni a tassi più alti (e più cari), il dato sulla vendita delle abitazioni esistenti negli Stati Uniti ha raggiunto il 5,61%, ai massimi dal periodo della crisi subprime del 2008.

Occhio al dato

In Gran Bretagna sarà rilasciato il dato sul PIL del terzo trimestre.

Negli Stati Uniti verrà pubblicato il dato sulle vendite di nuove case di novembre e l’indice Michigan sulla fiducia delle famiglie di dicembre.