MSOI, l’Associazione che Avvicina gli Studenti alle Organizzazioni Internazionali

Continua il nostro viaggio nel mondo delle associazioni universitarie. Oggi andiamo alla scoperta di MSOI (Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale) fondato nel 1952. Ne parliamo ne parliamo con la Segreteria Nazionale MSOI.

Quando e come è nata MSOI?

Il Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale (MSOI) nasce nel 1952 in qualità di ramo giovanile ed universitario della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), membro fondatore del World Federation of United Nations Associations (WFUNA) e della “Unione Internazionale delle Accademie Diplomatiche”. Ente non a scopo di lucro e a carattere internazionalistico, la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) opera dal 1944 sotto la vigilanza del Ministero degli Affari Esteri e annovera tra le proprie finalità istituzionali la formazione diplomatica e internazionale, la ricerca e l’informazione sui temi dell’organizzazione internazionale, delle relazioni internazionali ed europee, della cooperazione internazionale e della tutela internazionale dei diritti umani. Il Presidente della SIOI è l’Avv. Franco Frattini, già Ministro degli Affari Esteri. Il Presidente Onorario è S.E. Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica Italiana. Il MSOI rappresenta l’associazione giovanile delle Nazioni Unite in Italia, la United Nations Youth Association italiana (UNYA Italy).

Quanti sono gli studenti iscritti all’associazione?

Il MSOI annovera tra i propri soci studenti delle maggiori università italiane, vantando una presenza massiccia nelle facoltà affini alle finalità perseguite dal Movimento, quali giurisprudenza, scienze politiche, lingue ed economia ma riscontrando anche, grazie alle sempre più importanti tematiche emergenti in ambito ONU, interessi provenienti da studenti della maggior parte delle facoltà rimanenti. Diffuso a livello nazionale attraverso le proprie sezioni locali (Gorizia, Cosenza, Milano, Napoli, Roma e Torino), possiamo ben affermare di essere una delle più diffuse e incisive associazioni studentesche presenti nel panorama italiano odierno.