Spotify lancia uno strumento utile per gli appassionati di musica e per chi sul web si occupa dei settori musicali: la mappa interattiva del mondo, per curiosare le canzoni più ascoltate dagli utenti in base all’area geografica. Nello specifico, è possibile sapere i titoli delle canzoni più ascoltate addirittura per ogni città. Basta accedere su Spotify per cercare la mappa interattiva (nella sezione Insights Spotify) e da lì si potranno ricevere i dati da più di mille città nel mondo.
Musical Map, questo il nome del progetto, agisce non tanto in base ai brani più ascoltati in assoluto per ogni zona cittadina, ma secondo un criterio di probabilità: indica le canzoni che è meno probabile trovare in una città diversa da quella presa in considerazione. Se può sembrare un principio un po’ strano e sottile, basti sapere che per realizzare la ‘mappatura’ di ognuna delle città presenti in Musical Map Spotify ha analizzato miliardi di canzoni ascoltate dai diversi utenti di tutto il mondo.
Il risultato è sorprendente: la possibilità di ascoltare e seguire una vera e propria playlist cittadina (di 100 brani), aggiornata ogni due mesi. Fino ad adesso sono 31 le città italiane analizzate da Spotify (Torino, Como, Brescia, Milano, Sesto San Giovanni, Monza, Bergamo, Castel Mella; Trento, Marco/Rovereto, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, Trieste, Parma, Modena, Bologna, Genova, Pisa, Firenze, Pescara, Roma, Napoli, Salerno, Bari, Cagliari, Taranto, Palermo e Catania) chiaramente partendo dalle aree con una maggior concentrazione di utenti e dati analizzabili. In ogni playlist sono presenti delle canzoni peculiari e tipiche di quella città, decisamente poco ascoltate altrove, ma non è impossibile trovare anche in ogni raccolta di brani dei pezzi in comune, spesso delle hit famose, a formare un’altra ‘mappa’ tutta italiana delle canzoni più ascoltate e tipicamente nostrane.