L’anno prossimo si voterà per la composizione del nuovo Parlamento europeo e, per la prima volta, direttamente per il Presidente della Commissione Europea. La partecipazione è diminuita ad ogni elezione del Parlamento europeo dal 1979, soprattutto tra i giovani. Per invertire questa tendenza, i giovani europei hanno lanciato il sito MyVote2014.eu che propone di “esprimere il proprio voto” su 15 temi votati dal Parlamento europeo, ad esempio sugli standard accademici o l’occupazione giovanile, a cui si risponde come un eurodeputato e si confronta il risultato con i veri deputati europei, i gruppi parlamentari: tutto molto “smart”.
Ne abbiamo parlato con Joan Manuel Lanfranco Pari, giovane manager di VoteWatch Europe:
Da quale intuizione è nato il progetto MyVote2014?
“È nato dalla voglia di stimolare l’interesse e la partecipazione dei giovani elettori e di quelli che votano per la prima volta alle Elezioni europee del 2014, informandoli sulle decisioni più importanti prese dal Parlamento europeo, mostrando qual è la posta in gioco nei settori politici chiave e dimostrando che la politica dell’UE può essere allo stesso tempo interessante e divertente. L’Europa è ancora vista come un’entità distante e che spesso non ci appartiene”.