Nasce Bemacs, un Nuovo Corso di Laurea su Digital Economy e Big Data

Big Data

17 miliardi di dollari. Tanto è stato valutato, nel 2015, il mercato dei Big Data, ovvero l’insieme delle soluzioni e dei sistemi per la gestione e l’analisi di grandi volumi di dati. Un business che, secondo l’IDC (International Data Corporation) è destinato a crescere con un tasso annuale del 40%. Lo stesso incremento avvenuto dal 2010 ad oggi, da quando cioè il suo valore è cresciuto sette volte tanto, passando dai 3,2 miliardi di dollari stimati cinque anni fa ai 16,9 di oggi.

Una realtà che, secondo gli analisti, si sta espandendo molto rapidamente anche grazie alle nuove soluzioni proposte dai New It Vendor. Quello che, stando al parere degli esperti, manca, però, è la presenza di personale qualificato nella gestione di queste tecnologie, così come una mancanza di addetti ai lavori abili nei processi analitici. Quello che può essere identificato come uno dei punti deboli del sistema, però, potrebbe presto trovare una soluzione. Almeno è quello che si propone di fare l’Università Bocconi di Milano, che per il prossimo autunno ha in programma l’inaugurazione di un nuovo corso di laurea triennale, interamente in inglese.

Il nome del corso sarà “Economics, Management and Computer Science” (Bemacs) e fornirà agli studenti le basi necessarie per lavorare nel mondo dei Big Data.

“Siamo all’alba della Data Driven Economy – ha dichiarato Emanuele Borgonovo, direttore del corso di laurea – Siamo nell’era dei Big Data. Le nuove tecnologie, i social media, la globalizzazione e le crescenti disponibilità di dati stanno cambiando il mondo in cui noi viviamo, lavoriamo e comunichiamo”. “Le aziende e le istituzioni che saranno in grado di utilizzare a pieno il potenziale di questi dati in loro possesso – ha continuato – saranno in grado di accumulare un notevole vantaggio competitivo”.

Il programma, riservato a un numero ristretto di studenti internazionali (circa 80), coinvolgerà i partecipanti del corso in una serie di insegnamenti sull’economia, sul management e sul diritto, che verranno in seguito integrati con l’acquisizione delle competenze legate ai principi dell’elaborazione delle informazioni. Ecco, di seguito, un prospetto dettagliato del corso:

bemacs

Gli insegnamenti verranno poi integrati, nel corso dei tre anni, da una serie di seminari organizzati grazie alla disponibilità di alcune aziende, che daranno agli studenti la possibilità di avere una visione pratica più ampia del mercato in cui operano le società del settore.

Aspiranti Data Scientist, Business Analyst, Data Analyst e consulenti saranno pronti, al termine dei tre anni, a immergersi nell’universo lavorativo (pubblico o privato) dei Big Data. Un settore che se oggi è in via di sviluppo, in pochi anni diventerà sicuramente terreno fertile per le possibilità di carriera di milioni di giovani di tutto il mondo che avranno avuto modo di prepararsi a livello formativo a questo nuovo mercato.