Sin dalla sua creazione nel 1997, Netflix ha conquistato il mondo, offrendo a tutti un servizio di streaming senza eguali: una biblioteca multimediale vastissima, serie televisive e contenuti esclusivi, svariati generi e sottogeneri, il tutto ad un prezzo accessibile. Ma, se per alcuni queste caratteristiche sono il punto di forza della piattaforma, per altri, invece, Netflix può diventare addirittura una dipendenza.
Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti, infatti, serie tv come House of Card, Narcos o Orange Is The New Black porterebbero all’assuefazione e di conseguenza alla dipendenza. È così nato, grazie all’idea della counselor di salute mentale Hilarie Cas, il centro di riabilitazione reSTART, il primo spazio dedicato a tutti coloro che non riescono a staccare gli occhi dallo schermo della tv o dello smartphone.
I sintomi della dipendenza? Dormire meno, limitare qualunque forma di interazione sociale, tagliare fuori amici e famiglia, svegliarsi sempre in ritardo e non curare più il proprio aspetto fisico. Inoltre, la possibilità di poter utilizzare Netflix con qualsiasi dispositivo, ovunque siamo, non migliora di certo la situazione.
Hilarie Cas ha così pensato a una cura: bisogna cercare di non guardare assolutamente puntate o film per un periodo che va dai 45 ai 90 giorni, a seconda del caso, e utilizzare il tempo libero facendo sport, mangiando sano, recuperando il sonno perso e i rapporti umani trascurati.
Siamo sicuri che adesso ci penserete due volte prima di premere play e guardare un’intera serie tv per dieci ore di fila.