La prima missione su Marte riuscita è stata Mariner 4 lanciata dalla NASA il 28 novembre del 1964. Raggiunse Marte il 14 luglio del 1965 e riuscì a scattare 22 bellissime immagini del pianeta.
Ma nonostante sia uno dei pianeti più vicini al nostro, presenta diverse difficoltà nel raggiungerlo. Per anni questo fenomeno è stato scherzosamente definito “la maledizione di Marte“. Una maledizione attribuitogli a causa dei diversi ostacoli presentati, a partire dai costi eccessivamente elevati fino all’ammontare delle missioni fallite rispetto a quelle riuscite.
Marte rimane una meta affascinate per l’umanità e per gli scienziati, forse per le continue domande e gli interrogativi più comuni che ancora non hanno trovato risposte certe. Ci si chiede se sia un pianeta geologicamente attivo, quali risorse naturali siano disponibili per un eventuale utilizzo da parte dell’uomo o se accolga forme di vita.
Gli Emirati Arabi Uniti non si fanno certo fermare dalla maledizione del pianeta rosso, e dopo essersi aggiudicati il primato per il grattacielo più alto del mondo, promettono d’inviare una nave spaziale su Marte entro il 2021.
Le missioni su Marte sono notevolmente difficili, ma il Paese Arabo ha investito più di venti miliardi di dirham ( equivalenti a due miliardi di euro) in tecnologie spaziali ed è fiducioso di poter raggiungere il pianeta entro il 2021.
Lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum ha dichiarato: “La nostra regione è una regione di civiltà. Il nostro destino è, ancora una volta, d’esplorare, di creare, di costruire e di civilizzare”. Il monarca di Dubai (uno dei sette Emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti) ritiene che grazie alla missione il mondo arabo dimostrerà la sua potenza e donerà il suo contributo al progresso scientifico dell’umanità.
La corsa su Marte coinvolge altri Paesi – Ma non sono solo gli Emirati Arabi a voler sbarcare sul pianeta rosso. L’India ha lanciato una sonda spaziale che dovrebbe raggiungere l’orbita del Pianeta il prossimo settembre. Anche Cina e Stati Uniti sono in corsa verso Marte. Intanto dal Pianeta Terra si attendono ulteriori sviluppi relativi alla saga spaziale mondiale verso Marte.