Nextwin: i Pronostici Sportivi tra Social Training e Gamification

Ridurre il gioco compulsivo e gratificare coloro che preferiscono giocare per divertimento, senza trasformare il gioco in una patologia: è questa la mission di Nextwin , la prima applicazione social che consente di fare pronostici sui maggior eventi sportivi utilizzando soldi virtuali. Noi di Smartweek abbiamo incontrato Alessandro Salvati, CEO di Nextwin, per capire meglio con lui questa nuova realtà virtuale. Alessandro, che cos’è Nextwin e com’è nata l’idea? Nextwin è la prima applicazione social che permette di giocare con soldi virtuali, sfidare gli amici, fare pronostici sui maggiori eventi sportivi e vincere premi reali. Giocare su Nextwin non richiede alcun investimento in denaro: l’utente ha a disposizione una moneta virtuale, il cosidetto Nextcoin, con cui pronosticare gratis, sfidando gli altri utenti e tentando di scalare posizioni in classifica in una sorta di fantacalcio basato sul credito guadagnato. Non solo, ma ispirandoci al modello del social trading di E-toro, abbiamo reso Nextwin innanzitutto una piattaforma di training: si ha infatti la possibilità di seguire gli altri utenti, interagire con loro, copiare i pronostici dei giocatori più bravi, e avere a disposizione statistiche sempre aggiornate sull’andamento delle proprie giocate e di quelle degli altri scommettitori: uno strumento utile per realizzare al meglio la propria schedina e aumentare considerevolmente le probabilità di vittoria. Il tutto è strutturato sul principio della saggezza della masse con lo scopo di unire il maggior numero di utenti possibile per raggiungere un risultato migliore. Infine, il sistema di “social gamification” del sito si basa sulla possibilità, data a tutti gli utenti, di partecipare a delle competizioni su base settimanale e mensile al termine delle quali i migliori ottengono dei premi reali. Nextwin Qual è il mercato che andate ad aggredire? Nel 2014 erano attive su Facebook 5000 pagine fan sui pronostici sportivi. È un fenomeno molto seguito, basti pensare che alcune pagine sono riuscite a raccogliere più di 200.000 like in soli due mesi. Il nostro vantaggio in questo momento è dato dal fatto che Facebook sta chiudendo tali pagine a causa della  mancanza di coerenza e di supporto statistico agli utenti ,nonché dei frequenti episodi di truffa verificatisi nei confronti degli scommettitori. Il nostro in particolare è un mercato trasversale tra l’ online sport betting e il social gaming . L’online sport betting solo in Europa vale 18 miliardi di euro con un tasso di crescita stimato intorno al 10% da qui al 2018. Il social gaming invece, di cui uno degli esempi più conosciuti è sicuramente Candy Crush Saga, vale 3 miliardi di euro con tassi di crescita intorno al 20%. Su cosa si basa il vostro revenue model? Innanzitutto possiamo vantare una serie di partnership commerciali con i maggiori bookmaker in Italia. Potremmo essere definiti una sorta di Skyscanner del betting online: infatti compariamo le  quote dei principali bookmakers in Italia, dando la possibilità per ogni schedina giocata su Nextwin di conoscere in tempo reale il bookmakers che paga meglio la giocata, ossia quello con la quota più alta. Inoltre, rispetto ai nostri competitor, offriamo all’utente la possibilità di comparare non solo la quota delle singole giocate, ma anche quella totale dell’intera schedina. Nel momento in cui decide di giocare, l’utente viene portato sul sito del partner e quindi a quel punto Nextwin non è più coinvolta e gioca solamente il ruolo di tramite. In secondo luogo, essendo noi un social network, stiamo stipulando una serie di accordi commerciali nella forma di progetti speciali di native advertising legati alle nostre competizioni, questo ci è possibile in quanto abbiamo a disposizione un’utenza altamente targettizzata.