Dichiarato illegittimo il referendum sull’articolo 18 proposto dalla Cgil. La lira turca è la peggiore divisa da inizio anno: -9% nei confronti del dollaro.
Nel mondo
Il governo federale tedesco è riuscito a chiudere il bilancio pubblico 2016 con un avanzo tra 5 e 7 miliardi di euro. Lo dicono a Reuters fonti della coalizione di maggioranza.
Donald Trump devolverà al Governo USA qualsiasi profitto proveniente da Governi stranieri al fine di evitare conflitto di interessi (New York Times).
In Italia
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è stato sottoposto a un intervento di angioplastica all’ospedale Gemelli di Roma, dopo aver avuto un malore al rientro dal vertice con il presidente François Hollande a Parigi. Ora sta bene.
Il leading indicator Ocse, che anticipa i cambiamenti nell’attività economica rispetto al trend, segnala a novembre per l’Italia una stabilizzazione delle prospettive di crescita, dopo l’indebolimento indicato nel mese precedente. Nel dettaglio, l’indicatore anticipatore dell’Ocse a novembre è rimasto stabile per l’Italia a 100,1.
La corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il referendum sull’articolo 18 proposto dalla Cgil. Il sindacato aveva raccolto oltre 3 milioni di firme per ripristinare le tutele previste cancellate con la nuova riforma del Lavoro (Repubblica).
Trenitalia prepara il debutto nel mercato ferroviario britannico creando una controllata ad hoc con sede a Londra (Repubblica).
Accadde oggi
Nel 2009 la “Alitalia – Linee Aeree Italiane S.p.A.” nata il 5 maggio 1947, effettua l’ultimo volo prima di chiudere l’attività. Ripartirà nel 2015 sotto l’attuale “Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.A.” detenuta al 49% dalla Ethiad Airways, compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti.
Economia e mercati
Improvvisa impennata ieri pomeriggio per il titolo Mediaset, che è salito fino all’8% sulla scia di notizie di stampa secondo cui Vincent Bolloré potrebbe offrire azioni Vivendi alla famiglia Berlusconi per chiudere il contenzioso fra i due gruppo (Reuters).
Rallenta, ma continua a crescere il numero dei prestiti alle imprese che va in sofferenza tanto che il tasso rimane ancora su livelli doppi rispetto ai livelli pre crisi, con picchi nelle costruzioni e nelle micro-imprese nel Sud. Lo scrive il rapporto Abi/Cerved sulle nuove sofferenze bancarie in cui vengono riviste al ribasso, le stime fatte in primavera per il prossimo biennio.
Inizio di anno non dei migliori per la lira turca: al momento è la peggior divisa dell’anno con un ribasso vicino al -9% rispetto al dollaro. Alla base della debolezza caos politico e inflazione. Nella classifica delle monete che si stanno indebolendo maggiormente troviamo al secondo posto il peso messicano, influenzato dalla politica di Trump. (Reuters).
Gli economisti hanno abbassato le stime di crescita del PIL del Messico per il 2017 e sono probabili ulteriori tagli.
Donald Trump ha tenuto la sua prima conferenza dalle elezioni, da notare come l’effetto ribassista si sia manifestato sul S&P 500 dovuto a i suoi commenti iniziali. Le compagnie del settore “Biotech” sono crollate dopo che il presidente ha affermato che il settore ha bisogno di un mercato più competitivo.
Occhio al dato
In Italia l’Istat rilascia il dato sulla produzione industriale di novembre. In Germania sarà pubblicato il valore del PIL annuale, mentre per l’Eurozona viene rilasciato il valore della produzione industriale.